La crema con tuorli d’uovo fa da base e accoglie delicatamente le fragole fresche e poi per darle un po’ di carattere aggiungiamo del cioccolato fondente, che dite ci coccoliamo un pochino?
Non so voi, ma io di quest’ inverno ne avrei un po’ le tasche piene…..VOGLIO LA PRIMAVERAAAAAA! Ma visto che le stagioni devono seguire il loro corso, vorrà dire che almeno qui, nel mio piccolo angolino di web, decido IO quando farla arrivare…….ho deciso che arriva da oggi!
Prima di tutto inizio con il cambiare la testata, una bella foto primaverile che ingentilisca gli animi e faccia evadere un po’ tutti dal grigiore delle uggiose giornate invernali, secondo passo, un post con una preparazione bella colorata, che al suo appetitoso aspetto aggiunge la colorata ed invitante briosità delle fragole fresche che della bella stagione sono il simbolo più adatto! In questa mia proposta ho aggiunto le fragole fresche alla crema e per non farci mancare nulla ho aggiunto due pezzetti di cioccolato fondente al 100%, così da andare in contrasto con la dolcezza della crema e sposare il profumo delle fragole.
La crema è una ricetta che usiamo in famiglia da più di cinquantanni, ce l’ha tramandata la mia nonnina una sorta di crema densa che qui nella mia zona prepariamo per poi tagliarla a rombi, infarinarla e friggerla; è una specie di crema pasticcera fatta con i rossi d’uovo, zucchero e latte, lei la chiamava “la crema coi rossi d’uovo” appunto e la preparava a noi bambini perchè secondo lei era un’ottimo ricostituente, una buona carica di energia, soprattutto in caso di inappetenza.
ecco come farla…
CREMA CON TUORLI D’UOVO
ingredienti:
- 1/2 litro di latte intero
- 3 tuorli d’uovo
- 5 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di farina
- la scorza di 1/2 limone
- vaniglia sale fino
- 30 gr di burro
Sbattere energicamente i tuorli con lo zucchero, diluire con un po’ di latte, aggiungere la farina setacciata, la vaniglia, un pizzico di sale fino e la scorza del limone possibilmente tagliata in due o tre pezzi , tolta dal frutto facendo attenzione a non intaccare la parte bianca amarognola; versare il rimanente latte e portare a ebollizione mescolando continuamente, far cuocere per un paio di minuti, spegnere il fuoco ed unire il burro a pezzetti, facendolo sciogliere mescolando.
anche questa ricetta partecipa al contest “gioca con i finger food” di atmosfera italiana.
votate la mia foto QUI se vi piace

Maaaaaaaaaaaaa……. questa E’ la BONTA’ per eccellenza di questo SCRIGNO!!!!! 😉
Bravissimaaaaaaaaaaaaaa… che acquolina! Buon we carissima! Lori
che presentazione complimenti !!!!!!
buona domenica 🙂
oggi il tempo è bellissimo anche se fa un po’ freddo 🙂
andrei proprio sul balcone a gustare questa bella tazza golosa 🙂
Una vera goduria! In quanto alla voglia di primavera ,a chi lo dici???Buona domenica!
Che meraviglia! Anche se qui sta arrivando la neve, questo dolce è davvero uno spiraglio di primavera!
che cosa meravigliosa !!!!
è bello leggere i vostri commenti, leggo anche tra le righe…..la voglia di primavera non assale solo me!!!!! grazie a tutti 😉
Ciao cara!!!
Sei invitata a partecipare al mio primo contest:
COSA SFORNO OGGI?
Iscriviti e passa parolaaaaaaaaaaa!!!
Un bacione!
Dada ^.^
http://lericettedellamorevero.blogspot.com/2011/03/cosa-sforno-oggi-primo-contest-delle.html
grazie dell’invito, vedrò cosa preparare… 🙂
ciao!!
siamo diventati ieri sera amici su facebook grazie al grupppo anti plagio che ho creato!
son venuta a curiosare il tuo blog, che ha un sacco di cesine deliziose, come questo dessert.
da oggi ti seguo con gran piacere anche qui!
un bacione
che piacere il tuo messaggio! benvenuta…..grazie per essere tra i miei lettori, ora ricambio la tua cortese visita 😉
E’ molto carino, brava Susanna vado subito votarlo
grazie alma/laura…sei sempre tanto carina 🙂