La marmellata di fichi al cacao è una golosa variante della classica marmellata di fichi arricchita dal cacao amaro e da una profumata idea di cannella.
Vista l’abbondanza di fichi maturi che c’è in questo periodo e visto che come al solito chi ha la materia prima o non ha il tempo o non ha i mezzi, la scorsa settimana mi sono dedicata a fare la produzione settembre 2013 della marmellata di fichi, una tra le preferite da mio marito. dopo aver provato la marmellata di fichi al brandy e la marmellata di fichi al limone ho cercato un pochino in rete qualche variante, così da farne un tipo diverso per alcuni vasetti. la mia curiosità è stata attirata dalle varie versioni della marmellata di fichi al cioccolato o al cacao e così dopo aver letto varie ricette con vari dosaggi ho deciso di provare a fare anche la mia versione.
Logicamente ci ho messo del mio, mettendo del cacao amaro e profumando la marmellata con della polvere di cannella; a me il risultato è piaciuto moltissimo e ve la consiglio davvero…. 🙂
nelle foto posateria Rivadossi
MARMELLATA DI FICHI AL CACAO
ingredienti:
- 1 kg di fichi freschi perfettamente maturi
- 500 gr di zucchero
- 1 buste di pectina 2:1
- 4 cucchiai di cacao amaro solubile di ottima qualità
- 1 cucchiaio di cannella in polvere
E’ molto importante per tutte le marmellate ma per quella di fichi in particolare scegliere i frutti maturi al punto giusto e perfettamente integri.
Sbucciate i fichi e tagliateli a pezzetti, versateli in una capiente pentola di acciaio e poi versateci sopra lo zucchero mescolato alla pectina.
Mescolate con cura fino a che lo zucchero non inizierà a sciogliersi, ora mettete la pentola sul fuoco e portate a ebollizione, schiumate se necessario e fate bollire a fiamma medio bassa per circa tre minuti.
Per sicurezza fate sempre LA PROVA PIATTINO e se la marmellata avrà la giusta consistenza unite il cacao mescolato con la cannella e mescolate accuratamente in modo che si sciolga perfettamente.
Invasate la marmellata bollente in vasetti di vetro sterilizzati e chiudete con tappi ermetici. capovolgete i barattoli e lasciate raffreddare completamente.
con questa ricetta partecipo al contest “spezie ed erbe aromatiche” del blog “lastufaeconomica”

Ricetta molto interessante e particolare, credo pure io che la cannella ci stia benissimo!
Peccato non avere la pectina (e non sapere dove comprarla) 😛
Un bacio
ciao Rumi , se vuoi puoi fare questa marmellata anche senza usare la pectina, certo si allungheranno i tempi di cottura della frutta, ma avrai comunque una buonissima marmellata. 🙂
Grazie Susy, sei la prima. buonissima la tua marmellata così profumata, da preparare per riscaldarci in inverno, abbraccio
grazie a te Marika e in bocca al lupo per il tuo contest 😉
io ho fatto un ulteriore modifica prendendo questa ricetta come base, ho scambiato il cacao con la farina di carrube. 🙂
300gr fichi sbucciati, 100gr zucchero, 20gr carrube macinate, cannella
benvenuto Floriano 🙂
interessante la tua modifica, e com’è venuta la marmellata? descrivimi il suo gusto….
la carruba si sente soprattutto come aroma, il gusto invece è soprattutto di fichi; comunque (da come è uscita) la carruba ha un alto effetto gelatificante
Le tue marmellate sono sempre molto originali e buonissime.
Ciao cara
grazie Laura, spero davvero di potertele far assaggiare ancora 🙂