La marmellata di fichi al limone è una delle marmellate più golose, preparata con i fichi bianchi o neri sarà comunque una bontà da conservare nella dispensa per gustarla poi durante la stagione fredda, magari per colazione o per merenda, in una crostata o come ripieno nei biscotti o nei dolci soddisferà alla grande la voglia di buono.
“L’estate sta finendo
e un anno se ne va
sto diventando grande
lo sai che non mi va”
Ve la ricordate questa canzone? beh, quelli che come me hanno superato (ahimè…) la quarantina sicuramente se la ricordano.
Era il 1985 e i Righeira, una coppia di ragazzotti piemontesi, spopolavano con questa canzoncina che nonostante il titolo ci richiami all’arrivo imminente dell’autunno ci accompagnò invece per tutta l’estate. li chiamavano “i fratelli Righeira” anche se fin realtà non erano fratelli ma solo amici e compagni di scuola.
L’estate sta finendo e un anno se ne va……essì, volente o nolente passano le stagioni e passano gli anni e a me in particolare la fine dell’estate mette un po’ di malinconia, forse perchè le giornate iniziano ad accorciarsi, si comincia a tirar fuori dal cassetto la felpa ed i foulard, dovremo presto abbandonare le infradito per indossare calze e calzini con relative scarpe chiuse. 🙁
E allora cerchiamo di conservare un raggio di sole di questa estate 2012 racchiudendolo nei vasetti assieme alla marmellata di fichi al limone.
Questa versione è molto più delicata della marmellata di fichi al brandy che ho proposto qualche tempo fa, il limone le da un’aroma molto fresco ed il sapore dei fichi è più deciso.
MARMELLATA DI FICHI AL LIMONE
ingredienti:
- 1 kg di fichi maturi e perfettamente sani
- 400 gr di zucchero
- 1 limone non trattato
- 1 busta di pectina 2:1 (facoltativa)
Preparate i fichi sbucciati e tagliati a pezzi, metteteli in una capiente pentola in acciaio, unite la scorza grattugiata del limone e versate anche lo zucchero miscelato con la pectina.
Mescolate bene il tutto e lasciate riposare per un’oretta in un luogo fresco.
Ora mettete sul fornello a fiamma medio alta, fate prendere il bollore e continuate a cuocere mescolando spesso fino a che la marmellata avrà raggiunto la consistenza desiderata (eventualmente fate LA PROVA PIATTINO)
Appena la marmellata sarà pronta versatela ancora bollente in vasetti di vetro sterilizzati, chiudete con il tappo ermetico, capovolgete i vasetti e lasciate raffreddare.
Etichettate i vasetti e conservate la marmellata in un luogo fresco e asciutto.
con questa ricetta partecipo al contest “Uva e fichi” organizzato da Barbara del blog Un giorno senza fretta

non riesco a immaginare una marmellata più gustosa di quella di fichi! eppure non l’ho mai fatta… ma mi ripropongo di farla al più presto!
bene Paola, sentirai che bontà!
l’ho fatta l’anno scorso con i fichi della sorella, che buona!
la prox volta prova a lasciarci le scorzette di limone intero, vedrai che delizia!
adoro le scorzette di limone candite nelle marmellate, grazie per la dritta Gio
ciao carissima!!
ma che bella ricettina…ho già provveduto ad inserirti..
a presto!!
grazie Barbara 🙂
Oggi ho raccolto un bel cesto di fichi: ora so cosa farle! Grazie per la ricetta
grazie a te per la visita
E sì l’estate sta finendo, ma ci consoliamo con questa fantastica marmellata!!
🙂
Confermo…confermo…questa confettura è super, avendola già assaggiata.
Aprirne un vasetto d’inverno è come far esplodere di nuovo l’estate.
ciao
che bella sorpresa e che piacere mi fa leggere il tuo commento! finalmente una testimonianza in diretta che afferma la qualità delle mie preparazioni 😉