Crema di fragole fresche…..la vedete questa meraviglia di golosità? bene, oltre che bella da vedere è anche superbamente buona da mangiare perchè sa proprio di fragole in purezza, niente latte, niente uova, niente burro, niente farina, niente colla di pesce…..
Essì, nel mio girovagare tra un blog e l’altro ho trovato questo LA GINESTRA E IL MARE e sono rimasta rapita dalla foto pubblicata e dalla semplicità di esecuzione di questa salsina dolce; di solito sono molto diffidente delle ricette senza questo, senza quello e senza quell’altro, ma le fragole…. alle fragole non riesco a resistere e così mi sono lasciata corrompere e l’ho provata…. spettacolare! Di una bontà unica! E poi leggera, gustosa e profumata, insomma assolutamente da provare 🙂
…e allora via alla sperimentazione! 🙂
CREMA DI FRAGOLE FRESCHE
ingredienti:
- 450 gr di fragole fresche
- 150 gr di zucchero
- 3 cucchiai da tavola di succo di limone
- 5 cucchiai da tavola di maizena
Lavate e mondate le fragole che devono essere mature al punto giusto e integre, tagliatele a pezzi grossolani e mettetele nel mixer con lo zucchero, il succo di limone e la maizena, azionate la lama e lasciate andare finchè non otterrete un composto liscio ed omogeneo; a questo punto trasferite il composto in un pentolino e a fuoco moderato fate riscaldare fino all’addensamento senza far bollire.
Anche io come Ginestra, ho usato questa crema come base al posto della crema pasticcera in una crostata di fragole fresche, amici cari non immaginate la bontà e la freschezza dell’insieme….

Una bellissima idea, questa mi mancava! 😀
A presto
Gialla
che bella idea il curd di fragole!
oggi al mercato ne vendevano una marea e a pochissimo 🙂
vale la pena farne scorta e provare questo ottimo curd 😛
Sembra prorpio di sentirne il profumo e la freschezza!! Buon WE 🙂
@ gialla – a presto…. 🙂
@ symposion – ma pensa te! qui da me invece iniziano a scarseggiare… 🙁
@ lipstick – verissimo: fresca e profumata…. sereno WE anche a te 🙂
Non è una confettura e nemmeno una crema…. è una squisitezza da provare! Bravissima! 🙂
Mi è venuta l’acquolina in bocca, eppure ho appena finito di pranzare!
Ale
ma che splendida idea……… dev’essere una squisitezza!!
Credi possa essere utilizzata per farcire una torta di pan di spagna?? 🙂 Grazie
ciao Barbara e benvenuta 😉
penso proprio che questa crema si presti come farcitura per un pan di spagna soprattutto se lo inzuppi con una bagna alla frutta. il suo sapore è di fragole tipo una marmellata ma molto meno dolce e molto più fresca. sembra di bere un frullato di fragole. se la fai e poi farcisci un dolce, fammi sapere, mi raccomando 🙂
Io l’ho usata con la panna cotta ed è propio buona questa crema!
Amo le fragole sopratutto guarnire i dolci, tutte le ricette che mi incuriosiscono le provo, questa crema da come è rappresentata sembra divina nè sento il sapore in bocca. La provo entro oggi appena avrò preso le fragole!!!!!!!!! Grazie
@ maria grazie cara, mi fa molto piacere che ti sia piaciuta
@Rolanda – anche a me piacciono molto le fragole e ti assicuro che mangiando questa crema sembra davvero di addentare delle fragole fresche e profumate. come hai visto io l’ho usata per farcire una crostata che poi ho ulteriormente coperto di fragole e il risultato è stato strepitoso!
adesso aspetto di sapere la tua opinione, mi raccomando! 🙂
Se solo trovassi le fragole già pulite…..Uffi mi viene tipo orticaria a pulirne tante,come anche con le pesche….mala salvo perchè deve essere una grande bontà…..Ciao
buonissimo! e bella idea! buon week end 🙂
sai che ho provata a farla anche io recentemente? troppo buona! bacione susy
semplice da fare e leggero da provare grazie
ho farcito una torta con bagna al limone e decorata con fragole e panna ,squisita!!!!!!! è piaciuta tanto a tutti
carissima Susy, con qualche giorno di ritardo ti informo che ho provato la tua crema di fragole guarnendo una crostata proprio come quella dello scrigno delle bontà. La crema è praticamente divina come pensavo, e si presta benissimo per guarnire qualsiasi dolce, facile a fare. Grazie…*___*
@lidia – cara mettiti i guanti! ha ha ha scherzi a parte io li metterei pur di mangiare questa cremina favolosa 🙂
@giulia – grazie scozzese! un kisssssss
@margh – ma bene, sono davvero contenta che vi sia piaciuta
@rolanda – queste tue parole mi danno un’ulteriore conferma della versatilità e della bontà di questa crema. grazie per avermelo fatto sapere e alla prossima 🙂
Cara Susy, questa è una bella ricetta che proverò sicuramente…
Ciao carissima
ciao dolce Laura 🙂
provala ti piacerà sicuramente