Se cercate un modo per preparare la carne di maiale che abbia come risultato delle fettine di carne saporita, non troppo asciutta e accompagnate da un sugo di cottura appetitoso, allora dovete proprio provare a fare l’arista di maiale al latte.
L’arista di maiale preparata in questo modo è molto gustosa e rimane tenera e morbida, inoltre è l’ideale come secondo piatto da portare in tavola al pranzo della domenica o per occasioni speciali con familiari e amici perchè di solito incontra i gusti di grandi e piccini. Se poi si accompagna con un contorno di patate arrosto, piselli o carote al burro direi che il successo è assicurato.
E poi, detto fra noi, anche per me che non sono bravissima a preparare la carne questa ricetta è davvero poco impegnativa sia come preparazione, sia come passaggi e tecnica di cottura, e allora cosa vogliamo di più? un piatto buono, facile da preparare, che ci fa fare bella figura con famiglia e ospiti….. da provare assolutamente, no?
ARISTA DI MAIALE AL LATTE
Ingredienti:
- 800 -1000 gr di arista di maiale
- 750 ml di latte intero
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino fresco
- sale – olio evo – amido di mais (facoltativo)
Scaldate molto bene un filo di olio evo in una pentola dai bordi alti, mettete a rosolare l’arista di maiale e rigiratela in modo che si rosoli tutto intorno; quando apparirà ben dorata bagnate con il latte, aggiungete lo spicchio d’aglio spellato e tagliato in due e il rametto di rosmarino.
Condite con un pochino di sale e appena inizierà a bollire mettete un coperchio e continuate la cottura per circa 1 ora tenendo la fiamma medio-bassa.
Quando la carne sarà cotta prelevatela, mettetela in una terrina, copritela con della pellicola per alimenti e lasciatela raffreddare. Nel frattempo fate addensare il sugo di cottura facendo bollire a fiamma vivace, quando sarà ridotto di circa la metà aggiungete un cucchiaino di amido di mais sciolto con un pochina di acqua, mescolate velocemente e continuate la cottura per qualche altro minuto.
Con l’aggiunta dell’amido di mais otterrete un sughetto dalla consistenza più cremosa ma come ho specificato all’inizio questo passaggio è facoltativo, se il risultato non è di vostro gusto vi basterà ridurre ulteriormente il sugo allungando i tempi di cottura.
A questo punto mettete l’arista di maiale su di un tagliere e con un coltello ben affilato tagliatela a fette spesse circa 1 cm, rimettetele nella pentola con il sugo di cottura e lasciate insaporire per bene lasciando bollire tutto insieme per un paio di minuti regolando di sale.
Trasferite tutto in un piatto da portata e servite ben caldo.
