questa torta racchiude in se l’incontro tra il cacao e la farina di castagne che danno un risultato dal profumo delicato e dal gusto intenso che viene aromatizzato in modo davvero particolare dalle castagne.
a chi non è mai capitato di andare per supermercati, curiosare tra gli scaffali e trovare ingredienti particolari che in dispensa non avete quasi mai e per questa ragione comprarli anche se ancora non si sa come andranno impiegati….beh a me capita spesso, anzi spessissimo! 😉
questo è il caso della farina di castagne, acquistata per curiosità 🙂 mi piaceva un sacco la sua consistenza simile al talco e poi avrei senz’altro trovato una maniera per impiegarla ed infatti l’ho trovata.
questa torta ha pochi e semplici ingredienti, uova, zucchero, cacao, latte e farina di castagne e questo la rende leggera e particolarmente indicata per la colazione o la merenda di metà pomeriggio oltre ad essere adatta anche per i celiaci visto che non contiene farina di grano, l’unica accortezza è quella di controllare bene nella confezione della farina di castagne e quella del cacao che non contengano tracce di glutine.
la ricetta di questa torta al cacao e castagne l’ho trovata QUI
ma veniamo alla nostra torta…
TORTA AL CACAO E CASTAGNE
Ingredienti:
250 gr di farina di castagne
60 gr di cacao amaro in polvere
125 gr di zucchero
5 uova
1 bustina di lievito per dolci
300 ml di latte
una manciata di pinoli
per prima cosa versiamo le uova intere con lo zucchero in una ciotola e le sbattiamo energicamente fino avere una spuma giallo chiaro allora uniamo il cacao setacciato con il lievito e mescoliamo bene.
in una ciotola a parte setacciamo la farina di castagne e aggiungiamo il latte poco per volta così da ottenere una crema densa, morbida e liscia.
ora uniamo la crema di castagne con la spuma di cacao e le amalgamiamo bene con delicatezza con movimenti dal basso verso l’alto.
a questo punto versiamo l’impasto in una tortiera unta di burro ed infarinata, cospargiamo la superficie con dei pinoli e passiamo in forno caldo a 180° dove lasceremo cuocere per 40-45 minuti circa; prima di spegnere il forno facciamo la prova stecchino e poi lasciamo il dolce qualche minuto in forno spento.
io ho scelto uno stampo a ciambella ma il risultato è stato lo stesso 🙂
con questa ricetta partecipo al contest “Dentro al riccio” del blog Dentro la pentola
ed anche al contest “Cioccolato+” del blog I can has pancakes

E’ bellissima!!!!!!!!!!!!!!!
si può leccare la foto???
brava!!
ciao ciao
grazie per la ricetta…in bocca al riccio. matteo
Questa torta è uno spettacolo e la tua foto poi mi fa venire voglia di buttarmici dentro.. super complimenti come pasticcera e come fotografa
un incontro fortunatissimo direi 😀
mi piace la decorazione con i pinoli, semplice ma così carina!
Bellissima e buonissima la tua torta. Anche per me quest’anno la farina di castagne e’ stata una bella sorpresa. Dona un sapore proprio particolare ai dolci. Buona serata, Babi
@laura-grazie!
@monica-ha ha ha ma daiiiiiii! che poi devo pulire il monitor…. 😉
@matteo-grazie a te!
@antonella-grazie sei gentilissima
@symposion-grazie Gio, hai ragione i pinoli danno un tocco di rustico ad un dolce così particolare 🙂
@babi-davvero, la farina di castagne dona una nota speciale alle ricette
Sofficissima e umida praticamente perfetta!
e mi unisco pure, tant’è bello!!
ciao susy!!!!
il libro di Sonia dev’essere mio! 🙂 che bontà questa torta!!!!!mmmm deliziosa cara
@lipstick-sei davvero gentilissima!
@monica- ciaooooo!
@tina- eh eh eh io me lo compro e poi me lo porto a milano dove me lo farò autografare con una bella dedica personale… 😉
che buonaaa! è assolutamente da provare! bravissima! 😉
Buona la torta e bellissima presentata così! Un bacino
Adoro queste genere di torte che raccchiudono i sapori veri e autentici delle cose buone. Per coccolarsi un pò 🙂
Buona serata