il risotto con polpa di granchio e prosecco è una gran sciccheria che potrete preparare quando vorrete far colpo sui vostri ospiti.
la polpa di granchio ha quel sapore quasi dolce che accompagnato al frizzante gusto del prosecco da al risotto un’insieme di aromi e profumi davvero accattivante.
un’ ottima idea per portare sulla vostra tavola delle feste un piatto particolare e di sicuro effetto
qualche settimana fa ho avuto qualche giorno di ferie e visto che le occasioni per pranzare assieme alla mia famiglia sono davvero poche, ho deciso di preparare come primo piatto qualcosa di sfizioso, allora sono andata al supermercato e curiosando tra i surgelati mi sono imbattuta in una confezione di polpa di granchio.
ma attenzione: non parliamo dei bastoncini al sapore di granchio che il tanto pregiato mollusco l’hanno solo visto passare vicino alla polpa si pesce che li compone al 90% bensì della polpa di granchio di alta qualità, che si può trovare sia congelata sia in barattolo conservata in una sorta di salamoia.
ancora meglio se riuscite a spolpare un granchio fresco appena cotto, magari raccogliendo il sugo di cottura così da impiegarlo assieme al brodo nella preparazione del risotto (sarebbe davvero il massimo!) ma purtroppo io non ho avuto l’occasione di farlo ed allora mi sono dovuta accontentare.
ma passiamo a preparare il nostro risottino….
RISOTTO CON POLPA DI GRANCHIO E PROSECCO
Ingredienti:
350 gr di riso vialone nano
300 ml di prosecco
200 gr di polpa di granchio surgelata
1,5 circa litri di brodo vegetale o di pesce
uno spicchio d’aglio
olio extravergine d’oliva
sale – burro -prezzemolo
rosolare l’aglio sbucciato e tagliato per metà in olio bollente, toglierlo, versare la polpa di granchio e farla insaporire girandola e rigirandola nell’olio facendo attenzione a non farla rosolare, poi versare il prosecco e lasciar evaporare qualche minuto.
togliete un paio di cucchiai di polpa e tenetela da parte.
ora aggiungere il riso che faremo tostare a fuoco vivace, diluiamo con il brodo di pesce e continuiamo la cottura mescolando frequentemente e aggiungendo brodo fino alla completa cottura del riso.
aggiustiamo di sale, aggiungiamo una noce di burro e mantechiamo il risotto.
profumiamo con un pizzico di prezzemolo tritato fresco mescoliamo bene e serviamo ben caldo, adagiando sopra la polpa di granchio che avevamo tenuto da parte all’inizio.

Che buono!!!!!!!!!! e che bella preparazione! Buona serata
Una vera delizia!
Da leccassi i baffi!
solo vera polpa di granchio non surimi! una volta tanto si può fare no?! 🙂 soprattutto con la famiglia!
e il risotto è ottimo, bravissima!
@laura-grazie cara…
@lisa-davvero!
@symposion-verissimo Gio, poche ma buone! 😉
wow…che delizia!!!
Che bel risottino…..ottimi ingredienti del nostro territorio: vialone nano, prosecco……buono buono…. brava carissima Susy!
Molto raffinato, mi piace moltissimo 😀