i biscotti che vedete qui sopra hanno tra gli ingredienti classici anche la farina di mais, oltre che l’uvetta che dà quel tocco di golosità in più.
oggi inizia dicembre, il mese più biscottoso dell’anno, almeno per me 😉 essì, infatti se durante il resto dell’anno mi piace fare dolci e dolcetti, muffins, cupcake, brioches e semifreddi a dicembre mi prende la “biscottomania” e l’unico modo per tenerla a bada è darmi da fare.
allora inizio a cercare nuove idee per produrre dolcetti o a rispolverare ricette già collaudate delle quali ho dimenticato le dosi scritte su foglietti volanti e finiti in qualche cassetto della cucina e che provvidenzialmente si fanno ritrovare proprio al momento giusto.
è il caso di questi biscottini a forma di ciambellina, mi ricordavo di averli fatti un paio di volte ma non trovavo più la ricetta con le dosi giuste per rifarli…… azz……chissà come mai non l’ho riportata sul mio “librone”, mah!
ma in questo caso in mio aiuto viene la rete 😉 essì, ricordo che ho visto la foto dei biscotti in questione in QUESTO post (garzie sister!)
e così adesso mi sono annotata per bene ingredienti e procedimento nel supporto cartaceo e i dolcetti in questione sono entrati a far parte del ricettario di famiglia.
BISCOTTI CON UVETTA E FARINA DI MAIS
ingredienti:
200 gr di farina 00
200 gr di farina gialla di mais (ottima la fioretto)
150 gr di zucchero
100 gr di burro
100 gr di uvetta
2 uova
la scorza grattugiata di un limone
1 bustina di lievito per dolci
preparate in una capiente ciotola le farine mixate con il lievito e lo zucchero, poi unite la scorza del limone, mescolate nuovamente ed aggiungete il burro freddo tagliato a pezzettini.
lavorate il tutto con le mani fino ad ottenere un composto granuloso, formate un buco al centro e versateci l’uvetta che avrete strizzata dopo averla tenuta in ammollo in acqua tiepida (io ho saltato questo passaggio perchè ho usato l’uvetta della linea “la morbidissima” dell’azienda ferri) e le uova intere;
sbattete con una forchetta ed impastate nuovamente a mano; otterrete un’impasto di consistenza tale da poter essere lavorato sulla spianatoia, continuate a lavorarlo e appena risulterà ben accorpato iniziate a formare i biscotti.
prendete un pezzetto d’impasto, formate un “salamino” e poi chiudete insieme le due estremità formando una ciambellina di circa 5-6 cm di diametro.
posate i biscotti distanziati di qualche cm uno dall’altro sulla placca del forno ricoperta di cartaforno e passate in forno già caldo a 180° e fate cuocere per 15-20 minuti.
fate raffreddare completamente sulla gratella e poi mettete i biscotti in una scatola di latta; si conserveranno perfettamente per una settimana ….. se riuscite a farli durare una settimana! 🙂
con questa ricetta partecipo al contest di patrizia del blog “I dolci nella mente”
e anche di nuovo al contest della scozzesissima Giulia del blog “Love at first bite”

che buoni con l’uvetta! perfetti da inzuppare nel tè 😉
che carini e sicuramente che buoni…
Sono veramente bellissimi!!!!
Biscotti buonissimi soprattutto se “pucciati” nel marsala o nel vin santo 🙂 baci
devono essere grandiosi!
brava e grazieeee! ricettina inserita! good luck 🙂 baci
Belli e buonissimi e anche la decorazione è graziosissima!!! Grazie per la partecipazione e aggiungo subito nella lista!!! Un bacio e in bocca al lupo!!!
P.S. Scusa se ti ho risposto solo ora ma il tempo ultimamente è veramente limitato!!!
sono carinissimi! con l’uvetta sono davvero deliziosi! dovrei farne un po’ x Natale! ciao cara e grazie 😉
grazie a tutti 🙂
effettivamente anche se fatti con ingredienti “poveri” sono davvero buoni, se poi li pucciamo nel vino dolce o nel te oppure perchè no nella cioccolata calda lo sono ancora di più.
mi hai messo voglia di biscottare 😛
ti faccio sapere 🙂
buon we
Ciao Susy!
Ma sai che scopro solo ora il tuo blog?! Veramente carino!!
Foto molto belle e ricette veramente interessanti..come questi biscottini… mi sa che li proverò! 😉
Ti seguo anch’io!
A presto!
Ciao! Sto provando a realizzarli, ho appena impastato con uova e uvetta, ma l’impasto è ancora troppo asciutto e si sgretola… Consigli? Aggiungo un altro uovo o del latte?
strano, io li ho già fatti un paio di volte e non mi è mai successo. può dipendere dalla grandezza delle uova, certo, magari aggiungi un tuorlo.
fammi sapere com’è andata a finire poi 🙂