Plumcake cioccolato e banana: ecco la profumata e golosa versione del classico plumcake, davvero ottima come merenda, carico di energie assicurato!
La ricetta di base che utilizzo è sempre la stessa, ormai è un successo assicurato ogni volta che sforno il dolce e perciò sarò fedelissima, in questa versione ho aggiunto la polpa di una banana matura e le gocce di cioccolato per la felicità di mio figlio e di chi lo vorrà provare.
Ah, vi consiglio di farlo raffreddare completamente prima di affettarlo, altrimenti si rischia di non ottenere delle fette regolari…….a me purtroppo succede sempre!!!!!
La prima fetta: per vedere se era lievitato bene…ok lievitazione perfetta.
La seconda fetta: devo controllare la distribuzione regolare delle gocce di cioccolato! ….dalla prima fetta non si poteva vedere bene…. 😉
La terza fetta: nel frattempo è rientrato mio figlio che dice…”che profumino, mamma….non mi dire che hai fatto quello buonissimo con la banana! “…nooooo e che te lo dico a fare…..
La quarta fetta: nel frattempo è rientrato anche mio marito, che prima del suo allenamento quotidiano si procura una scorta di energia…. 🙂
Risultato finale: il plum cake è riuscito benissimo, lievitazione perfetta, distribuzione delle gocce di cioccolato perfetta, aroma e gusto perfetti, livello energetico-calorico perfetto…..esame superato!!!!!
PLUMCAKE CIOCCOLATO E BANANA
ingredienti:
- 80 gr di burro
- 130 gr di zucchero
- 250 gr di farina
- 2 uova
- 1 yogurt bianco intero
- 1 bustina di lievito
- 1 banana matura
- 2 – 3 cucchiai di cioccolato in gocce
- zucchero in granella
Sbattere energicamente le uova con lo zucchero, unire il burro fuso e raffreddato e mescolare ancora, ora aggiungere lo yogurt che volendo può essere alla vaniglia o alla banana, amalgamare bene, unire la polpa della banana ridotta in purea con l’aiuto di una forchetta, le gocce di cioccolato e da ultima la farina setacciata con il lievito.
Versare il composto in uno stampo per plum cake imburrato ed infarinato, cospargere la superficie con la granella di zucchero e passare in forno caldo a 180° e lasciar cuocere per 45 – 50 minuti circa, cercate conferma della cottura ultimata con la “prova stecchino”. a cottura ultimata lasciare in forno spento altri 10 minuti.
Appena si sarà raffreddato un po’ toglietelo dallo stampo e far raffreddare sopra ad una gratella.
con questa ricetta partecipo al contest di Natalia, che raccoglie ricette di plum cake dolci e salati.

Bellissima e ultracollaudata ricetta!!
Anch’io non abbandono mai le ricette che mi vengono perfette!
Questa con la banana poi la cercavo.
Grazie per aver partecipato e buona fortuna per il contest.
Baci.
questo plum cake con banana e gocce di cioccolato lo devo proprio provare!!!!!!
l’aspetto è delizioso 🙂 complimenti e buon inizio settimana ◕‿◕
Gnammiiiii…voglio provare a farlo,anche se a mio figlio non piace la banana :((
Però ha un aspetto che…parla da solo!! Ihihih
@ natalia – grazie a te
@ rosy – buona settimana anche a te
@ daniela – al posto della banana metti nell’impasto un cucchiaio di caffè solubile in polvere oppure degli amaretti sbriciolati….
Ma questo cake attira a sè come una potente calamita. Foto che non lasciano alcun dubbio sulla sua bontà. Ricco di sapore quanto bello da vedere…. ottimo anche il suggerimento del cucchiaio di caffè solubile 😉
Bacio e buona giornata
diariodicucina.blogspot.com
@ letiziando – grazieeeee!!! come sei carina….ti assicuro che anche la versione con il caffè è davvero super, tra l’altro ha un profumo inebriante 🙂
Ciao, ho preparato il plum-cake domenica scorsa, tralasciando granella di zucchero e gocce di cioccolato che non avevo, ma è venuto buonissimo e morbido come piace a me!
@ Roberta – sono proprio contenta che la mia ricetta ti abbia soddisfatto! per quanto riguarda la granella di zucchero e le gocce di cioccolato, fa niente, io gioco molto con le aggiunte…una volta caffè solubile, una volta uvetta e canditi, o ancora mandorle a scaglie o cacao amaro. puoi usare la ricetta di base e aggiungere quello che più ti piace 😉
Ciao bea, varda che bel dolce … te me ga fatto venier na voja matta… grassie de esistere… no poso star sensa de ti… 😀
Bea eà me tosaaaa!!!!! ciao Clara, un basetto col sciocco! 🙂