Lo so, questa foto sembra presa da un catalogo, ma vi assicuro che l’ha fatta mio marito proprio a capri due estati fa…..nessun ritocco di colori ne di luminosità, la splendida isola offre ai suoi visitatori questo spettacolo di vista e il suo mare blu cobalto.
Il colore del mare di capri non lo scorderò mai, è così intenso e così cristallino come pochi ne ho visti. per darvi un’idea ecco il commento di mio figlio mentre raggiungevamo in barca capri…” ma hai visto mamma com’è bello il colore di questo mare?….è proprio blu, ma blu blu…..come se qualcuno lo avesse colorato versandoci dentro della tempera blu cobalto….” se non rende l’idea questa descrizione…..
E comunque i fidanzati di cui accenno nel titolo del post non sono proprio i classici amorini che immaginate voi, ma un formato di pasta della ” fabbrica della pasta di gragnano” che ha sede poco distante da capri, sulla terraferma dell’entroterra napoletano.
Nella preparazione della pasta con carne affumicata ho unito la tradizione della pasta con un’ingrediente un po’ insolito per condirla e cioè gli sfilacci di carne affumicata che di solito si consumano conditi con un po’ d’olio oppure aggiunti ad un’insalata mista, in questa versione invece si insaporiscono e s’ingentiliscono con la panna da cucina e poi si condisce la pasta.
SUGO CON CARNE AFFUMICATA
ingredienti per 4 persone:
- 350 gr di pasta formato “fidanzati capresi” della fabbrica della pasta di gragnano
- 200 gr di sfilacci di carne affumicata
- 1 confezione di panna da cucina
- burro, sale, prezzemolo, grana grattugiato
Tagliare grossolanamente gli sfilacci di carne affumicata e rosolarli in padella con una noce di burro, facendo attenzione a non seccarli, aggiungere la panna da cucina, un pizzico di sale, una presina di prezzemolo tritato, e cuocere coperto per un paio di minuti in modo da far insaporire il tutto.
Nel frattempo far cuocere la pasta al dente, scolarla e condirla con il sugo preparato.
impiattatela e spolveratela con il formaggio grattugiato.

ciao che bella foto e che bella ricetta se ti va passa da me..
una foto stupenda vedere capri dal vivo è ancora piu bello ciao piacere semada
@ pippi – grazie ora vengo a trovarti…
@ semada – verissimo, capri dal vivo è un sogno….benvenuta nel mio angolino di web 😉
Ah… Capri, bei ricordi! Avevo sedici anni quando la visitai per la prima volta in viaggio d’istruzione… ancora porto con me i profumi e i colori dell’isola… Grazie per la ricetta e per queste sensazioni! Baci
ciao susanna f22 che bel blog, ciao dalla ex Solidea 🙂
@ lorenza – vero cara, gran bei ricordi….. 😉
@ – libera…..perchè sei tu, vero? 🙂 benvenuta….
tu non hai idea dell’acquolina che mi ha fatto venire questa ricetta!
w o w !!!
bacioni
Ciao Susanna, nn conoscevo questi fidanzati, mi sembrano ben accompagnati non solo tra di loro ma anche col tuo condimento! Ti abbraccio e ti auguro buona serata! La foto di Capri blu cobalto mi trattiene qui…va bè vado 🙂
La ricetta è molto allettante, Ma la foto mi entusiasma. Io non ho mai visto Capri che dev’essere meravigliosa….Tuo marito è stato bravissimo ha scelto un punto incantevole!!!
Saporiti Saluti dalla Fabbrica della Pasta di Gragnano!
Ci complimentiamo anzitutto per la entusiasmante ricetta con ” ‘ e fidanzati capresi”.
Aspettiamo altre nuove emozionanti ricette da tutti voi!
Vi aspettiamo in Fabbrica per mostrarVi dal vivo
la nostra Pregiata produzione Artigianale!
La Fabbrica della Pasta di Gragnano