la torta di mele e cannella è una profumata variante della torta di mele classica, morbida e fragrante sarà perfetta per la prima colazione ma sarà apprezzata anche servita come merenda ai bambini o con una tazza di the con le amiche.
sarete d’accordo con me sul fatto che nessun dolce appaga e soddisfa la “voglia di torta” come la torta di mele. che sia classica, cremosa, ripiena tipo una pie o speziata, già dall’inizio durante la cottura il profumo che invaderà la nostra cucina sarà una premessa di ciò che a breve andremo a gustare.
la scorsa domenica mi è presa la voglia di torta di mele ma volevo provare a farne una diversa dalla classica che da sempre faccio in casa la torta di mele della mia nonna e così ho iniziato a cercare nel web.
tra le tantissime proposte e rivisitazioni mi ha colpito in particolare QUESTA proprio per la presenza nell’impasto della purea di mele profumate alla cannella; l’impressione che ho avuto è stata quella che la purea all’interno dell’impasto gli donasse la giusta umidità e fragranza, impressione di cui ho avuto la conferma appena l’ ho sfornata.
non ho resistito 😉 e come un bimbo davanti ad un barattolo di caramelle ho DOVUTO assaggiarla subitissimo……tiepida……profumata……morbida…..splendidamente favolosa 🙂
TORTA DI MELE E CANNELLA
ingredienti:
4 mele
i cucchiaino di cannella in polvere
110 gr burro
170 gr di zucchero
2 uova
la scorza grattugiata di un limone
180 gr di farina
4 – 5 cucchiai di latte
1 bustina di lievito per dolci
iniziamo con il tagliare a fettine due mele sbucciate e private del torsolo, le mettiamo in padella con un pezzettino di burro, un cucchiaino di cannella in polvere e 50 gr dello zucchero totale. facciamo rosolare per bene fino a far quasi caramellare lo zucchero e poi lasciamo cuocere finchè le mele saranno ben passate.
ora versiamo le mele in un contenitore con un mixer ad immersione riduciamo le mele in purea e lasciamo raffreddare.
nel frattempo prepariamo l’impasto per la torta sbattendo energicamente le uova con il rimanente zucchero, poi aggiungiamo il burro fuso e raffreddato, profumiamo con la scorza di limone grattugiata, uniamo la farina setacciata con il lievito e per diluire un po’ l’impasto aggiungiamo qualche cucchiaio di latte.
a questo punto uniamo all’impasto la purea di mele e cannella e mescoliamo bene;
prepariamo le altre due mele sbucciate, private del torsolo e tagliate a fettine, versiamo l’impasto in uno stampo per dolci imburrato e spolverato di farina e ci poi affondiamo le fettine di mela cercando di distribuirle su tutta la superficie.
passiamo in forno già caldo a 180° e lasciamo cuocere per circa 40/45 minuti.
nella foto canovaccio di AMO LA CASA
la mia cucina è stata piacevolmente invasa dal profumo di mele e cannella per un paio di giorni, profumo che sicuramente mi accompagnerà di nuovo appena proverò a fare uno dei tanti dolci che sono descritti nel bellissimo e golosissimo libro di ricette dolci tipiche altoatesine che mi ha inviato Toldina che assieme ad una severissima giuria familiare 🙂 ha decretato i miei biscotti speziati al cioccolato come i vincitori del primo premio al suo contest sui biscotti appunto. ecco qui il mio bellissimo premio accompagnato da un simpatico cutter per biscotti a forma di stella di neve….. grazie ancora Toldina 🙂

sono davvero contenta che ti sia piaciuto il premio 🙂
cari saluti
toldina
grazie a te cara e complimenti ancora per il golosissimo contest 🙂
CONGRATULAZIONI per il premio vinto, te lo meriti e poi sono buonissimi i tuoi biscotti, sei una vera specialista.
Abbraccio
Susanna: la specialista in biscotti!
ha ha ha non suona mica male però 😉
Scusami, i 110gr di burro dove vanno utilizzati??
ossignur! scusami Ramona, non ho inserito il burro tra gli ingredienti usati nel procedimento…. 🙁
ora rimedio subitissimo!
Ciao cara! Posso chiederti che stampo hai usato?
Mi dà proprio l’idea di torta melosa, mi sa che farò questa ^_^
ciao Alessandra e benvenuta nel mio angolino di web 🙂
per fare questo dolce ho usato uno stampo da 26 di diametro.