Eccomiiiii!!!! ecco il mio primo post del 2011 e non potevo salutare il nuovo anno in un modo migliore di questo: una torta di buon anno decorata con pasta di zucchero fatta apposta per lui… 😉 chissà che questo pensiero gentile lo metta di buonumore così mi porterà solo cose belle…… 🙂
Avete trascorso una bella serata? spero di sì….noi la nostra serata di fine anno l’abbiamo trascorsa in compagnia dei nostri amici che sono anche i nostri vicini di casa, due persone semplici e disponibili come è difficile trovarne al giorno d’oggi.
Organizziamo spesso dei bei pranzi con loro soprattutto nel periodo estivo, ci dividiamo sempre i compiti e molte volte allarghiamo gli inviti 😉 così ci troviamo alla fine con delle tavolate di 15 – 20 persone!
Per questo fine anno invece eravamo solo noi quattro e ci siamo divisi i compiti così: la mia amica ha fatto le seppie in umido con la polenta ed io ho preparato il sugo per i tagliolini allo scoglio, ma non poteva mancare una torta degna di festeggiare il nuovo anno e allora…..voilà ecco fatto!
Non è perfetta ne favolosamente elegante, ma ne sono molto soddisfatta…e poi era buonissima!!!!! 😉
TORTA DI BUON ANNO decorata con pasta di zucchero
per fare questa torta vi serviranno una base di pan di spagna, della crema pasticcera profumata all’arancia, dello sciroppo per la bagna, della pasta di zucchero, della gelatina di albicocche e dei confettini argentati.
PAN DI SPAGNA ricetta di base
ingredienti per uno stampo rotondo da 22/24 cm di diametro:
- 5 uova
- 150 gr di zucchero
- 75 gr di farina 00
- 75 gr di fecola
In una capiente ciotola dai bordi alti versate le uova intere a temperatura ambiente, lo zucchero e montate con delle fruste elettriche per almeno 15 minuti; al termine il composto dovrà risultare gonfio e di colore giallo chiaro e si sarà raddoppiato in volume.
Ora con movimenti decisi ma allo stesso tempo delicati, unite un po’ alla volta la farina setacciata con la fecola e per non smontare il composto mescolate con una spatola dal basso verso l’alto;
Versate il composto in uno stampo per dolci a cerniera imburrato ed infarinato oppure foderato all’interno con della cartaforno e passate in forno già caldo a 180° lasciando cuocere per 45 minuti; ricordatevi che è molto importante NON aprire mai il forno durante i primi 30 minuti di cottura, pena lo sgonfiarsi del pan di spagna.
Spegnete il forno e lasciate il dolce dentro per altri 5 min. poi sfornatelo toglietelo dallo stampo e fatelo raffreddare capovolto sopra ad una gratella coperta con un foglio di cartaforno spolverato di zuccchero.
lo sciroppo per la bagna
- 500 ml di acqua
- 150 gr di zucchero
- 1 bicchierino di liquore Cointreau
Mettete l’acqua con lo zucchero in una casseruola, scaldate fino a far sciogliere lo zucchero completamente e poi fuori dal fuoco aggiungete il liquore. Fate raffreddare completamente lo sciroppo prima di usarlo.
crema pasticcera
- 500 ml di latte intero
- 6 tuorli d’uovo
- 130 gr di zucchero
- 25 gr di farina 00
- 25 gr di fecola di patate o amido di mais
- 1 bacca di vaniglia
- la scorza grattugiata di un arancia
Per prima cosa aprite la bacca di vaniglia per metà nel senso verticale del baccello, raschiate con il bordo del coltello i semini contenuti e mettete sia i semini che il baccello nel latte che avrete versato in un pentolino,poi mettete tutto sul fuoco a fiamma bassa a scaldare.
Nel frattempo sbattete con una frusta elettrica i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare ben spumosi, aggiungete a piccole dosi la farina e la fecola setacciate e continuate a mescolare con le fruste.
A questo punto versate circa 1/3 del latte tiepido dal quale nel frattempo avrete tolto il baccello di vaniglia, mescolate nuovamente con le fruste e poi versate questo composto nel rimanente latte mescolando continuamente, alzate leggermente la fiamma, portate a bollore il composto e lasciatelo cuocere per 5 minuti mescolando in continuazione facendo molta attenzione a non far attaccare la crema sul fondo del pentolino.
quando la crema pasticcera sarà cotta profumatela con la scorza grattugiata di un’arancia, mescolate bene e versatela in una ciotola, copritela subito con un foglio di pellicola per alimenti facendola aderire alla superficie eliminando l’aria e lasciatela raffreddare.
per la pasta di zucchero
- 30 ml di acqua
- 50 gr di miele
- 450 gr di zucchero a velo più quello per impastare a mano
- 5 gr di gelatina in fogli
mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per almeno una decina di minuti, poi strizzateli e metteteli in un pentolino assieme ai 30 gr di acqua ed ai 50 gr di miele, ponete il pentolino sul fornello e scaldate a fuoco lentissimo.
è importantissimo far sciogliere la gelatina ma non fare assolutamente far bollire il composto altrimenti lo dovrete buttare.
ora versate il composto liquido nel bicchiere del robot dove avrete setacciato lo zucchero a velo chiudete e azionate le lame.
non scoraggiatevi se all’inizio il composto sembra tutto sbriciolato, all’improvviso come per magia si formerà una “palla” tutta raggruppata da un lato, allora toglietela dal robot e versatela sulla spianatoia spolverata con zucchero a velo e impastatela un pochino piegandola su se stessa ed allungandola finchè la consistenza sarà tale da non lasciare nessun pezzettino attaccato alle vostre mani.
Per colorarla (ricordatevi di tenerne da parte un pochina da lasciare bianca) basterà aggiungere alla pdz del colorante alimentare blu, quelli più adatti sono in pasta o in gel, ma vanno bene anche quelli in polvere o liquidi, questi ultimi però danno colorazioni meno intense; per fare questa operazione vi consiglio di mettervi un paio di guanti in lattice per evitare di colorarvi anche le mani….
Assemblate la torta così: tagliate il pan di spagna in due dischi, poggiate la base, bagnatela con lo sciroppo e ricopritela con la crema pasticcera; coprite con il pan di spagna bagnato anch’esso. spennellate tutto il dolce con la gelatina di albicocche e poi ricoprite tutto con la pasta di zucchero tirata con il mattarello. Ritagliate dalla pasta di zucchero bianca delle stelle di varie misure e incollatele sulla torta spennellandole con la gelatina di albicocche. Con un pochina di glassa (zucchero a velo con qualche goccio di acqua) formate la scritta e incollate i confettini argentati. Terminate appoggiando sulla base una treccia bicolore.

A me piace..tantissimi auguri!
grazie tina, come sempre gentile e presente…. 🙂 buon anno anche a te
bellissima !!!
una bella fetta di torta è l’ideale per iniziare l’anno nuovo in dolcezza 🙂
tanti auguri di cuore
ciaooooo:)
Se era buonissima le sono perdonati tutti gli altri difetti (nel caso li abbia 😉
Buon anno, ti auguro tanti momenti felici cara Susanna!
Agnese
@ rosy: grazie e benvenuta!
speriamo che la torta abbia davvero addolcito anche il contenuto di tutto il 2011 😉
buon anno anche a te
@ agnese: cucciola augurissimi anche a te! 🙂
era proprio buona sai, e profumatissima!
anke noi in poki! comunque la torta è molto carina! auguri buon anno!
a me sembra molto perfetta!!!è bellissima e soprattutto deve essere molto buona.ottima maniera per iniziare!buon 2011
@ lucy: buon anno anche a te!
qualche difettuccio l’aveva sai, ma era proprio buona ed in fine è questo che conta di più! 😉
@ vicky,: auguri anche a te cara…
che bella e tenera la torta, oltretutto gioiosa come voi.
COMPLIMENTI e tantissimi auguri per l’anno nuovo.
Makita
marika!!!!! benvenuta cara amica, e tanti auguri di buon anno anche a te!
Ciao carissime,
la torta é bellissima, speriamo lo stesso il nuovo anno 🙂
Buon Anno ancora anche a voi e un abbraccio affettuoso.
P.s.: credevo di trovare giá l’articolo del Recycling ehehhe…lo só…non stó mai ferma, mi sono affrettata un pochino eheheh…
bacioni, alla prossima.
@ sarabella: sei tanto cara 🙂