La torta californiana alla frutta è una torta morbida e soffice farcita di crema e ricoperta con frutta fresca. Alla prima occhiata potrà sembrare una classica crostata alla frutta ed invece vi sorprenderà piacevolmente per la sua leggerezza e freschezza.
Io adoro preparare (e mangiare 😉 ) torte e dolci preparati con la frutta fresca e questa torta californiana alla frutta è stata una piacevole scoperta, soprattutto perchè la sua base morbida e profumata al limone si sposa alla perfezione con la crema pasticcera che accoglie la frutta fresca di stagione che fa da protagonista.
E così, complice un invito a cena tra amici, mi sono messa all’opera ed ho realizzato questa bontà. Inutile specificare che alla cena è stata apprezzata da tutti e che addirittura qualcuno che non mi conosceva, ha avuto il dubbio che l’avessi acquistata in una pasticceria 🙂
Perciò vi consiglio vivamente di provarla, ne rimarrete davvero affascinati e ve innamorerete come me…
L’unica cosa che vi dovrete procurare sarà uno stampo scannellato con il fondo rialzato tipo questo, oppure dovrete preparare una base liscia per poi inciderla e scavarla un pochino per far posto alla farcia.
TORTA CALIFORNIANA ALLA FRUTTA (ricetta di base)
Ingredienti:
per la base
- 75 gr di zucchero
- 75 gr di burro
- 2 uova
- 150 gr di farina 00
- 2 cucchiai di latte
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 1/2 bustina di lievito per dolci
per la crema pasticcera e la copertura:
- 500 ml di latte intero
- 6 tuorli d’uovo
- 130 gr di zucchero
- 25 gr di farina 00
- 25 gr di fecola di patate o amido di mais
- 1 bacca di vaniglia
- scorza di limone
frutta a piacere e gelatina per torte o gelatina di frutta
Iniziamo preparando la crema pasticcera così poi sarà fredda; fate bollire il latte in un pentolino assieme alla bacca di vaniglia incisa e la scorza del limone; in una ciotola a parte sbattete con un frusta i tuorli delle uova con lo zucchero e il mix di polveri.
Appena il latte sarà bollente filtratelo e versatelo sul composto di uova e zucchero mescolate energicamente e poi continuate la cottura della crema a bagnomaria o in una pentola in rame, continuando a mescolare con un frustino di acciaio.
Togliete dal fuoco la crema appena si addensa e fatela raffreddare velocemente versandola in un tegame o in una ciotola fredda e continuando a mescolarla.
Io vi consiglio di prepararla addirittura il giorno precedente e di conservarla in frigorifero, poi basterà qualche colpetto di frusta elettrica per farla ritornare cremosa come appena preparata.
Nel frattempo prepariamo la base: montate bene le uova intere e lo zucchero con una frusta elettrica, appena il composto sarà bello spumoso aggiungete il latte, poi la scorza di limone e da ultima la farina setacciata con il lievito. Versate il composto in uno stampo per crostate con il bordo rialzato, passate in forno già caldo a 160° e lasciate cuocere per 15 minuti circa.
Fate intiepidire il dolce, sformatelo e poi lasciatelo raffreddare sopra una gratella.
Se non avete lo stampo con il bordo rialzato potete utilizzare un normale stampo per crostate e poi eventualmente scaverete un pochino la superficie per creare lo spazio per la farcia.
Quando la base californiana e anche la crema pasticcera saranno completamente raffreddate iniziate l’assemblaggio del dolce. Bagnate leggermente la base con dello sciroppo aromatizzato (trovate la ricetta QUI) oppure con del succo di arancia o di limone zuccherato, ricoprite la superficie con la crema pasticcera, livellatela per bene e poi adagiatevi sopra la frutta fresca mondata e tagliata a fettine o a pezzetti. Ricoprite la frutta con un leggero strato di gelatina per dolci e poi mettete in frigo a raffreddare per qualche ora prima di servire.
