Il tiramisù classico è uno dei dolci semifreddi italiani più conosciuti al mondo e forse anche il più imitato e quello con più varianti esistenti.
Con la ricotta, con biscotti secchi, con frutta fresca o secca, con amaretti o con l’aggiunta di panna fresca, moltissime sono le versioni di questo semifreddo che troviamo nei ristoranti o nelle pasticcerie, ma solo una è la versione originale, la ricetta classica, quella che prevede come ingredienti tuorli d’uovo, zucchero, cacao amaro, mascarpone, savoiardi, e caffè, tutto qui ne più ne meno. tutte le altre versioni secondo me sono personalizzazioni della ricetta originale, alcune anche piacevoli e molto golose ma comunque non originali.
La ricetta che seguo io è nella mia famiglia da anni, l’ho avuta da una zia che abita a Treviso (che si dice sia la zona che ha dato i natali al tiramisù) e che a sua volta l’ha avuta da un ristoratore del luogo; l’unica differenza dalla ricetta di origine è l’aggiunta nel caffè di un goccio di marsala all’uovo per contrastare il gusto predominante delle uova fresche crude usate per la crema. Questa ricetta non mi ha mai deluso e perciò non ho mai cambiato le dosi ed il rapporto tra le quantità degli ingredienti se non per farne alcune versioni con l’aggiunta di frutta fresca o amaretti sbriciolati.
Perciò se vorrete preparare il tiramisù seguendo la ricetta classica ecco qui come lo preparo io 🙂
TIRAMISU’ CLASSICO
Ingredienti:
- 500 gr di mascarpone fresco
- 5 uova (solo i tuorli)
- 10 cucchiai di zucchero
- 300 gr circa di savoiardi
- cacao amaro in polvere
- 6 tazzine di caffè
- 1/2 tazzina di marsala all’uovo
Iniziate sbattendo energicamente con una frusta i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a farli divenire spumosi e chiari, unire il mascarpone e incorporarlo molto bene e con attenzione in modo da non lasciare grumi; così con semplicità la crema al mascarpone è pronta.
ora passiamo ad assemblare il dolce.
Intingete velocemente i savoiardi uno alla volta nel caffè aromatizzato con il marsala, poggiateli uno accanto all’altro ben vicini su di un piatto da portata o in una pirofila in modo da formare una base compatta, versateci sopra metà della crema al mascarpone, distribuitela sopra i biscotti e livellatela con una spatola in modo da coprirli tutti completamente; ora spolverizzate la superficie con il cacao amaro setacciato facendolo cadere da un piccolo colino e poi ripetete le operazioni formando così un secondo strato di biscotti savoiardi, crema al mascarpone e cacao.
Ora mettete il tiramisù in frigo a raffreddare per almeno due o tre ore prima di servirlo.
