Il tiramisù alle fragole è la versione primaverile e fresca del classico dolce al cucchiaio con savoiardi e crema al mascarpone, solo che in questo caso il sapore ed il profumo intenso delle fragole vanno a dare quel tocco in più.
Ecco un’altro degli appuntamenti fissi della stagione primaverile a cui cerco di non mancare, la preparazione del tiramisù alle fragole, pieno di fragole fresche che arricchiscono la crema al mascarpone e contrastano piacevolmente il gusto del cacao amaro.
La prima volta che l’ho assaggiato ero una ragazzina e l’aveva preparato una mia zia come torta per festeggiare il compleanno di mia cugina; che buono!!!! mi ha conquistata alla prima cucchiaiata…
Poi con il passare degli anni, prima lo preparavo a casa dei miei e in seguito ho iniziato a prepararlo per la mia famiglia, ed oggi propongo anche a voi la versione primaverile e fragolosa di questo goloso e famosissimo dolce al mascarpone.
TIRAMISU’ ALLE FRAGOLE
Ingredienti:
- 500 mascarpone fresco
- 5 uova
- 10 cucchiai di zucchero
- 400 gr di fragole fresche
- 400 gr di savoiardi (circa)
- cacao amaro in polvere q.b.
per lo sciroppo alle fragole:
- 300 ml di acqua
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di fragole
- un bicchierino di liquore dolce tipo Cointreau, Maraschino o limoncello (facoltativo)
Iniziamo preparando lo sciroppo alle fragole mettendo a bollire l’acqua, lo zucchero e le fragole tagliate a pezzettini, lasciatelo bollire per qualche minuto spegnete la fiamma e unite il liquore; lasciate raffreddare e passate al colino in modo da eliminare le fragole cotte e mettete da parte.
Ora prepariamo la crema al mascarpone sbattendo energicamente con una frusta i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a farli divenire spumosi e chiari, unire il mascarpone e incorporarlo molto bene e con attenzione in modo da non lasciare grumi, aggiungete le fragole tagliate a pezzettini e amalgamate bene (ricordate di tenerne qualcuna per la decorazione finale). A parte montare gli albumi a neve ben ferma, poi unirli al composto di mascarpone facendo attenzione a mescolare il tutto con delicatezza ma allo stesso tempo con movimenti decisi dal basso verso l’alto fino a farli incorporare completamente.
E’ arrivato il momento di assemblare il dolce; bagnate i savoiardi nello sciroppo alle fragole, poggiateli uno accanto all’altro ben vicini su di un piatto da portata o in una pirofila in modo da formare una base compatta, versateci sopra metà della crema al mascarpone, distribuitela sopra i biscotti e livellatela con una spatola in modo da coprirli tutti completamente; ora spolverizzate la superficie con il cacao amaro setacciato facendolo cadere da un piccolo colino e poi ripetete le operazioni formando così un secondo strato di biscotti savoiardi, crema al mascarpone e cacao.
Decorate la superficie con delle fragole intere e poi mettete in frigo a raffreddare per almeno un paio d’ore prima di servire.

Ciao Susanna 🙂 Adoro il tiramisù in tutte le versioni, da quella classica a quelle rivisitate, e alle fragole mi piace tantissimo! Il tuo è così invitante! Complimenti e un abbraccio, buona serata 🙂
ciao Vale, grazie per la visita e per i complimenti! 🙂