il dolce che vi presento oggi è il semifreddo alle fragole, un dessert davvero strepitoso: cremoso, profumato e delicato ma dal deciso sapore di fragola.
per me il mese di maggio è il mese degli asparagi e delle fragole e dovrebbe essere anche il mese del cambio di stagione negli armadi ma ….. beh viste le bizzarrie di questa primavera forse è meglio aspettare ancora un pochino 🙂
invece non c’è da aspettare neanche un giorno in più per gustare le profumate, colorate e deliziose fragole che ci offre questo periodo dell’anno; io le adoro e riuscirei a mangiarne tantissime senza mai stancarmi del loro favoloso gusto così inebriante ed appagante.
dunque oggi festeggiamo le fragole in tutta la loro bellezza e la loro versatilità, lo facciamo con questo splendido semifreddo che oltre ad averne al suo interno ne è anche ricoperto e così ad ogni boccone possiamo assaporare la crema ricca di gusto ed aroma e la freschezza del frutto fresco ed intero.
lo scorso primo maggio in occasione di una buona grigliata in compagnia di amici e parenti ho portato questo dolce che ci ha fatto concludere il pranzo in bellezza, ma può essere un’idea anche per festeggiare la giornata dedicata alla mamma che sta arrivando.
e con l’occasione festeggiamo anche il restyling del mio angolino di web…. ve ne siete accorti, vero? ho deciso di personalizzarlo un po’ e così eccolo qui, sempre lo stesso posto ma leggermente rinfrescato.
SEMIFREDDO ALLE FRAGOLE
ingredienti:
per la base:
250 gr di biscotti secchi
160 gr di burro
50 gr di zucchero
per la crema:
3 tuorli d’uovo
200 gr di zucchero
250 ml di panna da montare
500 gr di ricotta
25 gr di colla di pesce in fogli
4 cucchiai di liquore all’arancio o al limone
500 gr di fragole fresche (più quelle per decorare)
iniziamo preparando la base del dolce riducendo i biscotti in polvere con l’aiuto di un mixer, unite lo zucchero mescolate e aggiungete il burro fuso, amalgamate bene e versate il tutto in uno stampo per dolci a cerniera nel quale avrete steso sul fondo un foglio di cartaforno tagliato a misura. distribuite il composto in modo uniforme e poi con il dorso di un cucchiaio compattate per bene in modo da ottenere un fondo ben livellato e liscio. ora mettete in frigo e lasciate che si rapprenda.
nel frattempo preparate la crema alle fragole.
mettete in ammollo i fogli di colla di pesce con dell’acqua fredda e mettete da parte.
in una capiente ciotola versate i tuorli d’uovo e lo zucchero, sbattete energicamente in modo da ottenere un composto spumoso., unitevi la ricotta e lavoratela con una frusta elettrica in modo da non lasciare grumi.
a questo punto unite la panna semi montata e poi le fragole mondate, lavate e tagliate a pezzetti; lavorate nuovamente con la frusta elettrica a bassa velocità così le fragole diventeranno purea ed il composto prenderà l’aspetto di una crema omogenea e rosata.
in un pentolino a parte mettete il liquore ed i fogli di colla di pesce strizzati, ponete sul fuoco a fiamma bassissima e fate sciogliere completamente, appena avrete liquefatto il tutto versate nella ciotola contenente la crema di ricotta alle fragole continuando a mescolare con le fruste a bassa velocità.
riprendete dal frigo la tortiera con la base di biscotto, versate la crema di ricotta e fragole e rimettete in frigo a rapprendere per almeno 6-8 ore.
al momento di sformare il dolce per evitare di rovinalo passate sull’esterno dello stampo uno straccio bagnato con acqua calda ed eventualmente aiutatevi con un coltello a lama piatta a “scollare” il dolce dai lati della tortiera prima di aprirla.
poco prima di servirlo decorate il dolce con fragole fresche tagliate a fettine e foglioline di menta fresca oppure con dei canditi verdi in modo da ottenere un effetto cromatico piacevole.
ai più golosi servite la fettina di dolce nel piattino accompagnata da un fiocchetto di panna montata.
con questa ricetta partecipo al contest “Fragole a colazione” organizzato dal blog Cucina libri & gatti
ed anche al contest “La fragola vien mangiando” organizzato dal blog L’amore in cucina
inoltre visto che il semifreddo è di un bel colore rosa, mi fa un grande piacere che questa fragolosa ricetta partecipi al contest “Colora la tua fresca estate!” organizzato dai blog Le ricette di tina e Arte in cucina in collaborazione con Casa Bianca Piacenza

Che meraviglia questa torta e la decorazione è davvero bellissima!
buonissima!! hai ragione le fragole sono per eccellenza il frutto più rappresentativo del mese in corso… e poi che bella presentazione :-)! davvero tanti complimenti!!
sai che anche io ho preparato ieri un semifreddo.. o meglio una torta fredda alla yogurt ??
siamo proprio in sintonia tesoro 😉
bacissimi e buona giornata
Stupenda tesoro come il tema!!bravissima!!!
Come al solito ti faccio i complimenti per questa bella e buona torta
Un abbraccio.
Ma che bontà!!! Ed è bellissimo ^_^
Grazie mille per aver partecipato al contest con questa bellissima ricetta!!!!
bello troppo, irresistibile, ciao.
ciao Susy, complimenti per la ricetta ..sicuramente ottima per il palato ma bella anche da vedere
Che meraviglia…e che bontà! ^_^
uuuuuuhhhh che bello leggere tutti questi commenti di golosoni! ha ha ha
grazie, grazie a tutti per la visita, vi offro virtualmente una fettina di semifreddo ciascuno 🙂
Ciaooo Susy grazie mille!!!aggiunta tesoro!un bacione grande
Ciao, che magnifica ricetta!!
Per quanto riguarda la colla di pesce, i 25gr sono riferiti ai fogli secchi oppure bagnati? Grazie mille e complimenti per le tue creazioni!! 🙂
benvenuta Elena 🙂
il peso della colla di pesce è inteso come prodotto secco, così come lo acquisti e non da ammollato.
ti ringrazio per i tuoi complimenti e spero di poterti rileggere presto tra le mie ricette.
[…] http://loscrignodellebonta.altervista.org/semifreddo-alle-fragole/ […]
Ciao, nella ricetta per la base c’è anche ricotta- è sbagliato visto che la base viene fata solo dai burro e biscotti- atenzione che può creare confusione
uuuuuuuhhhh che svista!!!!! rimedio subito….
grazie per la segnalazione 🙂