questo gustoso risotto con i bruscandoli è preparato utilizzando i nuovi getti che produce la pianta rampicante del luppolo selvatico, chiamati appunto bruscandoli; questi ricercati germogli iniziano la loro vegetazione con le prime giornata primaverili e sono disponibili ad essere raccolti per poche settimane.
“andàr per bruscandoli” era una delle attività primaverili preferite di casalinghe con bimbi a seguito e pensionati che approfittando di una giornata di sole e godendosi una bella passeggiata in campagna, cercavano tra le siepi e nelle vicinanze dei fossati le piante rampicanti del luppolo selvatiche che iniziavano a gettare le prime nuove infiorescenze.
fino a poco tempo fa i bruscandoli erano un prodotto usato prevalentemente nella cucina veneta, ma ora è conosciuto un po’ in tutta italia; classica preparazione con i bruscandoli è il risotto, ma ottime sono anche la frittata o la minestra.
ed ora vi presento i bruscandoli in tutta la loro freschezza, accanto a loro il luppolo in fioritura
lo avrete senz’altro visto se avete fate qualche scampagnata, ma magari non lo conoscevate; adesso invece alla prossima gita primaverile fuoriporta armatevi di pazienza e andate per bruscandoli pure voi così poi potrete gustarvi un delizioso risotto come quello che vi propongo oggi 🙂
nella foto posateria Rivadossi
RISOTTO DI BRUSCANDOLI
ingredienti:
300/350 gr di bruscandoli
350 gr di riso del tipo vialone nano
1 piccola cipolla bianca
1,5 litri circa di brodo vegetale
una noce di burro
parmigiano grattugiato
olio evo – sale
tritate molto finemente la cipolla, versatela in una pentola in cui avrete messo a scaldare qualche cucchiaio di olio evo, fatela rosolare brevemente e poi versate i bruscandoli tagliati a pezzetti grossolani, fate insaporire, bagnate con un mestolo di brodo vegetale e continuate la cottura a fiamma lenta e a pentola coperta per circa 10 minuti.
ora scoperchiate e alzate la fiamma, versate il riso e fatelo tostare per qualche minuto, bagnate con il brodo vegetale e continuate così fino a cottura ultimata del riso.
appena il riso sarà al dente togliete la pentola dal fuoco, mantecate con il burro ed il parmigiano grattugiato e servite subito ben caldo.

Li conosco e anch’io ci faccio il risotto, ti è venuto davvero bene, molto delizioso, brava……
grazie Annalisa, sempre gentilissima 🙂