Il polpettone di carni bianche è una validissima alternativa ai vari “roll” che troviamo già belli e pronti al supermercato, con la differenza che in questo sappiamo di sicuro cosa c’è dentro, ingredienti freschi, sani e scelti da noi. Morbido e tenero farà la felicitaà a tavola anche dei bimbi più esigenti.
Quando ho letto del contest di Alessandra (alias unazebrapois ) dove si chiedeva di partecipare con ricette che riproducevano ( o almeno tentavano di farlo con classe…) i vari semilavorati già pronti che troviamo al supermercato oppure i tanti bocconcini fritti o i paninazzi che ci servono nelle catene di fast food, ho subito pensato a questa preparazione che in casa faccio abbastanza spesso.
Questa è la versione classica, ma volendo si può aggiungere all’impasto dello speck tagliato a pezzettini oppure delle verdure; qui sotto potete notare la variante nell’impasto, infatti ho aggiunto delle fettine di speck tritate grossolanamente con un coltello.
POLPETTONE DI CARNI BIANCHE
ingredienti:
- 500 gr di macinato di carni bianche
- 200 gr di ricotta
- 2 uova
- parmigiano grattugiato
- pangrattato – vino bianco
- sale – aromi – olio evo
- prezzemolo – aglio
In una capiente ciotola mettiamo il macinato, aggiungiamo l’aglio passato allo spremiaglio, il prezzemolo, il formaggio grattugiato e la ricotta; iniziamo ad impastare, meglio se con le mani in modo che possiamo “tastare” il composto.
Quando avremo distribuito in modo omogeneo i primi ingredienti uniamo le uova che avremo leggermente sbattuto in una ciotola a parte, impastiamo di nuovo e iniziamo ad aggiungere il pangrattato finchè il composto non risulterà abbastanza corposo, a questo punto aggiustiamo di sale e profumiamo con gli aromi.
Versiamo l’impasto sopra ad una spianatoia e diamogli la forma di polpettone, avvolgiamo con la pellicola trasparente e mettiamo in frigo a rapprendere per almeno 4 – 5 ore.
Adesso veniamo alla cottura: mettiamo in una padella antiaderente un poco di olio extravergine d’oliva e appena sarà caldo appoggiamo il polpettone che lasceremo rosolare a fuoco vivace, avendo cura di rigirarlo di tanto in tanto in modo da colorarlo in modo omogeneo, appena apparirà bello dorato bagniamo con un bicchiere di vino bianco, lasciamo sfumare e poi continuiamo la cottura con un coperchio a fiamma medio-bassa; a metà cottura punzecchiamo il polpettone con uno stecchino in modo da far uscire i liquidi imprigionati all’ interno.
Per cuocerlo ci vorranno 45-60 minuti circa, questo dipenderà da quanto grosso farete il polpettone. alla fine lo togliamo dalla padella, lo rivestiamo di carta alluminio e lo mettiamo in frigo a raffreddare completamente, oppure lo lasciamo raffreddare lì con calma, infatti per tagliarlo è necessario che sia raffreddato completamente in modo che le fette non si rompano, io di solito lo faccio la mattina per la cena o il giorno precedente.
Quando lo avremo tagliato appoggiamo fette nella padella con il fondo di cottura e lasciamo andare un po’ in modo che la carne s’insaporisca e che il sugo si concentri un pochino, allora mettiamo il coperchio e spegniamo il fuoco.
con questa ricetta partecipo al contest “home made is better” organizzato in collaborazione dai blog una zebra a pois mezzaluna e shake & bake

altro che’,e’perfetto!!!
anch’io lo preparo spesso anche farcito con cotto/formaggio,spinaci/mozzarella….
Ma ke bel polpettone!| molto succoso! Rosa.
maaaammmina bella!! ma che bbuonooo!!!!
perfetiririssimo!
che bello vedere apprezzate le mie fatiche 🙂
vi consiglio di provarlo, è davvero delicato ed invitante
Ero passata per suggerirti di partecipare alla raccolta… ho visto su gz e mi sembrava adattissimo! E infatti lo era! Bacioni
veramente, ma veramente perfetto….
Uguale!!!ma molto meglio direi!!bravissima!!
ehiiii…ma così mi state viziando….tutti questi complimenti!!!!
grazie a tutti, mi fa davvero un gran piacere leggervi 🙂
ma..incredibile! !!!E’ ugualissimo nell’aspetto ( e sicuramente molto più buono nel sapore)!!!! Sei stata proprio brava nel riprodurlo! Imporessionante!
mammamia che buono!!!Altro che bonnroll e simili!!!questo sì che è un polpettone con i fiocchi!!!E mi ha fatto venire ‘na fame che non ti racconto!ma ahimè son solo le 9.00…la vedo lunga la mattinata con quest’idea di polpettone che mi stuzzica il palato ;P
un bacio grande e grazie mille di partecipare :***
grazie mille per la tua ricetta! buon contest a tutte!!!!
gaia
ps…ti sei ricordata di iscriverti ai nostri blogs!?! graaaazie
[…] Susanna con il suo “polpettone di carni bianche“ Share and Enjoy: Wikio […]
@ caris – grazie cara, effettivamente assomiglia molto all’originale 😉
@ zebra – ha ha ha se ti avessi come vicina ogni tanto ti allungherei un piatto….
@ gaia -si si…fatto!
Questo mi prendo la ricetta, molto bello e buono. Grazie
Che squisitezza deve essere.Lo proverò sicuramente!brava
@ alma e simona, aspetto il vostro commento sul gusto, allora…. 😉
ottima ricetta
grazie sissi… 😉
io il polpettone lo mangerei sempre…..che buono!!!!!!!!!!!!
buongiorno cara stefy, grazie dei complimenti!