Questo plum cake alla panna con scaglie di cioccolato è un soffice suggerimento per rendere più dolce la vostra prima colazione e quella dei vostri cari. ottimo da mangiare da solo e ancora di più inzuppato nel latte caldo, aiuterà senza dubbio ad affrontare le prime fredde mattine che ci accolgono in questo mese di novembre.
nella foto stampo di cartaforno NOVACART
Ve la ricordate la ciambella alla panna con mirtilli rossi che ho preparato qualche tempo fa? a casa mia se la ricordano eccome 🙂 e siccome a me piace sperimentare e fare delle varianti delle ricette che provo e che mi piacciono ecco qui una variante soffice e cioccolatosa dell’impasto di base alla panna.
L’idea è partita dal fatto che mi è stato regalato tempo fa del cioccolato al latte congelato, quello delle uova di pasqua che non è stato probabilmente consumato subito per un sentimento di pietà nei confronti di un fisico già provato dai vari pranzi e cene con annessi dolci, dolcetti, colombe e uova di cioccolato.
E così la scelta di congelare il cioccolato al latte ridotto in scaglie in pratici sacchettini; lo so, non si dovrebbe mai congelare il cioccolato, ma in casi estremi piuttosto di rischiare il coma diabetico possiamo chiudere un’ occhio, no? 😉
Adesso visto che abbiamo il cioccolato già ridotto in scaglie e in pratiche dosi da 100 gr l’una andiamo a preparare il plum cake alla panna con cioccolato….
PLUMCAKE ALLA PANNA CON SCAGLIE DI CIOCCOLATO
Ingredienti
- 250 gr di farina OO
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 uova
- 250 gr di zucchero
- 250 ml di panna per dolci (io ho usato la panna da cucina)
- 2 cucchiai di liquore alla frutta
- 200 gr di cioccolato al latte in scaglie
In una capiente ciotola sbattete le uova con lo zucchero fino a che non risulteranno ben spumosi, poi unite la panna accorpatela ed aggiungete il liquore.
A questo punto iniziate ad aggiungere all’ impasto a piccole dosi la farina setacciata con il lievito, mescolate per amalgamare bene e da ultimi aggiungete le scaglie di cioccolato, mescolate bene in modo da uniformare il composto e poi versatelo in uno stampo per plum cake.
Passate in forno già caldo a 180° e lasciate cuocere per circa 40 minuti.
Lasciate raffreddare prima di tagliare a fette e servire.

Buono, buono, ti preparo la mia variante per quando verrai da me.
uuuuh! allora non vedo l’ora di venirti a trovare 🙂
quanto vorrei fare colazione con questo plum cake 🙂 delizioso
al lavoro allora, al lavoro! ;-P
Eheheheh… neanche questo plumcake scherza! Umido soffice, che buono! 🙂
grazie Lori 🙂
Buonissimo! complimenti!
🙂 sei gentile grazie
Sembra delizioso.Complimenti ,stavo sbirciando nel tuo blog in cerca della ricetta dei biscotti che avevi messo la foto in facebook. La sto aspettando perché mi ha incuriosito parecchio. Buona domenica ,ciao.
spero di riuscire a mettere la ricetta dei biscotti in settimana, spero… perchè prevedo una settimana un po’ pesantina 🙁
comunque arriverà Vic 🙂
Bellissimo!!! Complimenti!!!!!
grazie Susanna!
ma lo sai che abbiamo lo stesso nome? 🙂
Non l’ho ancora fatta..ma la panna dev’essere montata? Sicuramente sarà buonissima..
ciao Nazarena 🙂
no no, la panna non deve essere montata, in pratica va a sostituire il burro.
Fammi sapere le tue impressioni se lo provi 🙂