la pasta con pescatrice peperoni e pomodorini è un primo piatto molto gustoso e profumato, soprattutto perchè spadellando la pasta nel sugo di pesce tenuto bello morbido, si ottiene un primo piatto davvero saporito.
questa ricetta è la prima di una serie di ricette che creerò appositamente per partecipare al concorso Tutti cuochi per te organizzato da Cuoco di fulmine e Ponti in collaborazione con Chiara Maci la simpatica “giudichessa” della trasmissione Cuochi e fiamme di LA7.
la prima sfida lanciata è intitolata “Ti prendo per la gola, così perdi la testa” e consiste nel preparare una ricetta al quale assaggio far capitolare il tuo lui o la tua lei come se fosse colpito da un colpo di fulmine.
naturalmente come in tutti i concorsi che si rispettino anche in questo ci sono delle regole da seguire, innanzi tutto nel piatto ci devono essere la pasta, del pesce, i pomodori e poi naturalmente i prodotti della linea Ponti.
io ho deciso di preparare un piatto di pasta condita con un sugo che ha come pesce protagonista la polpa della rana pescatrice o coda di rospo, di darle un tocco vellutato con il pomodorino ciliegino e di insaporirla con peperoni peperlizia e uno spruzzetto di condimento dolceagro ponti.
spadellando poi la pasta nella stessa padella dove ho cotto il condimento ho dato al piatto il gusto intenso che desideravo.
PASTA CON PESCATRICE PEPERONI E POMODORINI
ingredienti:
350 gr di pasta
400 gr di pescatrice
80 gr circa di peperoni peperlizia ponti
300 gr di pomodorini ciliegini
qualche cucchiaio di dolceagro ponti
1 spicchio d’aglio – sale – olio evo
mettete in una capiente padella lo spicchio d’aglio con qualche cucchiaio di olio, fate soffriggere appena, poi eliminate l’aglio e versate in padella i pomodorini lavati e tagliati per metà, fate cuocere per qualche minuto e poi unite la polpa della pescatrice liberata dalla pelle e da tutte le lische.
mantenete la fiamma bella vivace, mescolate per bene in modo da amalgamare i sapori, bagnate con un paio di cucchiai di condimento dolceagro ponti, lasciate evaporare per un paio di minuti e poi continuate la cottura con il coperchio per circa 10 minuti.
a questo punto scoperchiate e fate asciugare un po’ il liquido di cottura, spezzettate grossolanamente la polpa della pescatrice con un spatola, aggiungete i peperoni tagliati a listarelle e amalgamante bene.
adesso versate nella padella la pasta che nel frattempo avrete lessato al dente in abbondante acqua salata, saltatela a fiamma vivace per qualche minuto e servitela subito ben calda e profumata.

Una pasta gustosa e di qualità.