La pasta con alici e capperi è un primo piatto molto veloce da preparare, infatti nello stesso tempo in cui bolle l’acqua e fate cuocere la pasta, preparerete il sugo; l’idea arriva reinterpretato un primo piatto tipico del molisano, la pasta con alici e mollica che però io ho rivisitato a mio gusto.
Ed eccoci qui alla terza puntata del nostro viaggio tra le regioni del sud Italia attraverso la loro cultura e tradizione culinaria; dopo essere stati in Basilicata con la Pasta al sugo degli strascinati con olive e peperoni secchi ed in Sardegna con la Pasta al ragù di salsiccia e mandorle ci facciamo un viaggetto fino nel Molise che ci propone tra le tante ricette della tradizione, la pasta con le alici e la mollica. Naturalmente io ho adattato la ricetta originale molisana a mio gusto ed ho sostituito la mollica con un pugno di capperi, così da ottenere un sugo molto profumato e dal gusto deciso.
Come sempre ad accompagnarci in questo nostro viaggio c’è l’ormai nota Pasta di Canossa nello specifico il formato maccheroni, interprete principale del contest #girodeiprimi organizzato in collaborazione con La melagrana food creative idea
PASTA CON ALICI E CAPPERI
Ingredienti:
500 gr di Pasta di Canossa formato maccheroni
250 gr di alici pulite e diliscate
400 gr di pomodori pelati
2 cucchiai di capperi sott’aceto
1 spicchio d’aglio
olio EVO – sale – basilico
In una padella capiente fate soffriggere in olio EVO lo spicchio d’aglio spellato e tritato grossolanamente, dopo un minutino aggiungete i pomodori pelati che avrete avuto la cura di ridurre a pezzetti; fate insaporire per una decina di minuti e poi aggiungete le alici a pezzi e lasciatele cuocere per altri 5 minuti.
Nel frattempo sgocciolate i capperi e poi aggiungeteli al sugo in cottura, regolate di sale ed unite le foglie di basilico spezzettate a mano.
Ora versate nella padella la pasta che avrete cotto al dente in abbondante acqua salata, spadellate velocemente e servite.
