Gli strascinati o strascicati al sugo sono un piatto della tradizione lucana ma in questo caso la ricetta è stata rivisitata unendo alla tradizione anche altri prodotti tipici della basilicata, le olive e i peperoni secchi; il risultato è un primo piatto gustoso e profumato davvero completo.
Con questa ricetta inizia la mia avventura insieme a Pasta di Canossa e La melagrana food creative idea organizzatori del contest giro dei primi, che hanno selezionato per noi foodbloggers alcuni formati di pasta per poi abbinarli ognuno ad una regione italiana; compito nostro sarà quello di studiare, ed eventualmente rivisitare, una ricetta della tradizione da abbinare al formato di pasta di volta in volta così da valorizzare i prodotti del territorio.
La prima tappa del contest vede l’abbinata pennette / Basilicata e così io ho pensato di preparare il sugo per gli strascinati, un sugo di carne arricchito con della salsiccia e cotto a lungo e a fuoco lento; il risultato è una specie di ragù molto ricco e gustoso che mi è piaciuto rivisitare aggiungendo dei peperoni secchi e delle olive nere.
PASTA AL SUGO DEGLI STRASCINATI CON OLIVE E PEPERONI SECCHI
Ingredienti:
- 150 gr di polpa di vitello
- 150 gr di polpa di maiale
- 2 salsicce
- 1 cipolla
- alcuni peperoni secchi
- un paio di cucchiai di olive nere snocciolate
- 300 gr di pomodori pelati
- sale – pepe – peperoncino – olio EVO
- 500 gr di Pasta di Canossa formato penne
Per prima cosa tagliate la carne a coltello in pezzetti piccoli piccoli e mettetela da parte; in una casseruola fate soffriggere la cipolla tritata, aggiungete la salsiccia sbriciolata e fatela rosolare un pochino. Ora unite anche la carne, rigirate e aggiungete i pomodori pelati, il peperoncino e un po’ di sale, fate bollire il tutto, mettete il coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno un paio d’ore. Trascorso il tempo scoperchiate e lasciate concentrare il sugo, regolate di sale e poi per ultimi aggiungete i peperoni secchi tagliati a striscioline e le olive nere tagliate a rondelle; lasciate bollire per qualche minuto in modo che i sapori si amalgamino per bene e poi con questo sugo condite la pasta che avrete cotto al dente in abbondante acqua salata, mescolate per bene e servite bella calda, magari con una spolverata di pecorino grattugiato.
Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da La Melagrana – food creative idea e Pasta di Canossa
