Oggi vi presento un classico: i passatelli romagnoli, ma rivisitati e personalizzati; infatti la tradizione vuole i passatelli cotti nel brodo bollente in sostituzione alla pasta, ma in questo caso sono stati lessati e conditi come fossero pastasciutta, e vi assicuro che il risultato è moooolto soddisfacente!
Ho memoria di aver mangiato i passatelli in brodo una sola volta, molti anni fa non mi ricordo neanche da chi, ma mi erano piaciuti, così quando Martina m’invitò a partecipare al “corso di passatelli” non ho esitato neanche un attimo.
Ma meglio iniziare come si deve…..come molti di voi sanno già, faccio parte del grande e colorato forum di giallo zafferano ormai da qualche anno, e da un po’ sono una delle moderatrici; oltre a postare, provare e chiedere ricette e preparazioni varie, ogni tanto si organizza anche un’incontro più o meno allargato, e così si riesce finalmente a conoscere di persona molti di quei nickname che ci sono così familiari ogni volta che siamo nel forum. appuntamenti fissi ormai, sono l’incontro in redazione a milano che di solito avviene a dicembre, e il raduno a Fano. quest’ ultimo avviene a casa di Martina che nel forum è la nostra coordinatrice, meglio conosciuta come “supermod” e credetemi questo titolo se lo merita tutto!
Quest’anno a Fano c’ero anche io e proprio lì ho imparato in diretta a fare i passatelli……e siccome io avevo letteralmente le mani in pasta 🙂 le foto le ho prese in prestito dalla fotografa ufficiale della giornata.
fatto l’ impasto qualcuno doveva assolutamente provare una caccavella nuova nuova…
poi finalmente arriviamo alla fine dell’impasto
e allora……al pentoloneeeee!!!!!!!
in quell’occasione Martina aveva preparato un sugo con funghi e salsiccia , buonissimo!
Consiglio anche a voi di fare i passatelli romagnoli, credetemi sono di una semplicità unica e sono così buoni…..
PASSATELLI ROMAGNOLI
ecco le dosi che uso per 4 – 6 persone
ingredienti:
- 4 uova
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 4 cucchiai di farina 00
- 6 cucchiai di pangrattato bello fine
- sale, noce moscata grattugiata
per il condimento:
- 1 conf. di panna da cucina
- 1 fetta di prosciutto cotto di circa 1 etto
- 3 – 4 cucchiai di funghi trifolati
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 spicchio d’ aglio, sale, olio evo
Per prima cosa prepariamo il condimento.
Faccio imbiondire nell’olio lo spicchio d’aglio sbucciato, aggiungo il prosciutto cotto tagliato a dadini, lo lascio rosolare e sfumo con il vino; alla fine unisco i funghi trifolati.
A questo punto aggiungo la panna e lascio insaporire per qualche minuto, e poi metto da parte.
Ora prepariamo i passatelli.
In una ciotola metto il pangrattato, il formaggio , la farina il sale e la noce moscata, miscelo il tutto e aggiungo le uova; ora con una forchetta inizio ad impastare e poi appena gli ingredienti si amalgamano, passo ad impastare a mano.
Siccome le uova non sono tutte della stessa dimensione dovrete valutare se aggiungere all’impasto altro pangrattato se serve, alla fine la consistenza deve essere simile a quella di una pasta frolla: ne troppo solida, ne troppo morbida. raggiunta questa consistenza prendo un pezzo d’impasto, lo metto nello schiacciapatate e lo strizzo direttamente in acqua bollente salata, attendo che riprenda a bollire, tolgo i passatelli dall’ acqua e li metto a sgocciolare in uno scolapasta. ho ripetuto l’ operazione fino al termine dell’ impasto.
Conditeli con il sugo preparato in precedenza e serviteli caldi con una generosa manciata di parmigiano grattugiato…..mmmmmm che bontà!

Ciao Susanna , buoni questi passatelli!
Cara passa da me c’è un premio per te
Laura
uuuuu che bello…arrivo!
li proverò anch’io sembrano facili!!!ciao cara buon week-end!
è vero SONO facili…. 🙂
Ciao!!ho un premio per te..se ti va passa a ritirarlo.
Accidenti, sembrano di un bontá incredibile…
ero passata a prendere il bannerino cara Susanna, mi sono soffermata a leggere…
un giorno o l’altro li provo 🙂
baci baci…
vado ad aggiungere la foto al link dello Scrigno 🙂
cari saluti
@ anto – arrivooooo
@ orchidea – provali sarabella, sono semplici, versatili e davvero buoni
Che curiosità questi passatelli !!!!!
Mi sà che li proverò, avrei una domanda , l’impasto resta morbido ?
Chiedo per sapere se è il caso di farmi aiutare da mio marito nel passarli allo schiacciapatate . Sai la cucina è territorio mio 😀 non mi và di avere intrusi :D:D
ma per i passatelli potrei fare un eccezzione 😀
Grazie e buona serata ciaooooo
l’ impasto è abbastanza compatto, diciamo che io ce la faccio a schiacciarlo però effettivamente un po’ di forza bruta male non farebbe… 😉