il pane alla paprika dolce arricchito con i pistacchi di bronte è un soffice e fragrante modo per accompagnare i nostri piatti soprattutto in questo periodo di piena estate, consumandolo con verdure fresche e magari un buon assortimento di salumi e formaggi.
la scorsa domenica mi sono trovata sprovvista di pane da consumare a pranzo e in casa mia non si pranza e non si cena se non c’è il pane in tavola! 🙁
e allora, che fare? il tempo a disposizione non era tantissimo,ero già a metà mattinata, non potevo di certo mettermi ad impastare un tipo di pane che solo per la cottura necessitava di 50 – 60 minuti e quindi ho cercato di preparare un tipo di pane da fare nella macchina e con un programma rapido e questo è ciò che ne è uscito: il pane alla paprika con pistacchi di Bronte.
PANE ALLA PAPRIKA CON PISTACCHI DI BRONTE
ingredienti:
180 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di malto d’orzo
1 bustina di lievito di birra disidratato
400 gr di farina 0
90 gr di farina integrale
150 gr di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di paprika dolce
3 cucchiai di pistacchi di bronte
2 cucchiaini di sale fino
anche per questo pane io ho usato la macchina del pane (mdp) e perciò vi metto i passaggi da seguire adatti alla macchina.
mettete nel cestello l’acqua appena intiepidita dove avrete sciolto il lievito di birra, poi aggiungete l’olio e il malto.
adesso unite anche le due farine mischiate con la paprika dolce, i pistacchi tritati grossolanamente e il sale.
selezionate il programma per impastare e fatelo partire, nel modello di macchina che uso io questo programma corrisponde a 5 minuti d’impasto e 5 minuti di riposo, azionatelo per due volte consecutive.
adesso impostate un programma per impasto e cottura rapidi che ne mio caso farà un’ ulteriore impasto per 13 minuti, poi farà riposare per 10 minuti e poi inizierà direttamente la cottura che dura 35 minuti.
appena il programma sarà terminato sformate la pagnotta e lasciatela raffreddare un po’ prima di affettarla.
con questa ricetta partecipo al contest “Un pic-nic in riva al mare” organizzato dal blog I sapori di casa mia

Eccezionale, dalla foto noto il sapore e la bontà che presenta questo pane.
grazie Lorenzo, in effetti era delicatamente profumato e la sensazione piacevole dei pistacchi sotto i denti completava l’opera.
madooooo c’ho una fame che a vedere un panetto così accentua ancora di più il languorino…… davvero una ottima ricetta… mi piace un sacco, adoro i pistacchi….. a proposito un gran basone… ti s’è massa forte!!! 🙂
Claraaaaaaa! eà me trevisana preferìa 🙂 visto che però il giochino funziona anche al contrario? io da te e tu da me ha ha ha ha
un stuccòn grosso grosso!
wow! meraviglioso. ne mangerei una fettina anche così 🙂
Rosy cara è davvero buono anche così da solo!
baci baci