Ecco un’ idea per cucinare la noce di vitello, con funghi misti così la carne risulta insaporita da una vellutata e profumata salsa. Il risultato di questo abbinamento è una carne tenera e saporita, accompagnata da una salsa ai funghi davvero gustosa.
Io non sono una gran “carnivora”… cioè…..non è che non mangio carne, ma non ne impazzisco e allora quando la preparo cerco di elaborarla un pochino in modo da renderla più appetitosa, insomma la gradisco molto di più se è accompagnata con una salsa o un sughetto di cottura. Per questo la ricetta che vi propongo oggi fa parte da qualche anno del ricettario di casa mia; di solito la propongo in occasione di pranzi o cene in compagnia preparandola il giorno precedente in modo che i gusti e gli aromi si amalgamino per bene e fino ad ora è sempre stato un successo.
NOCE DI VITELLO CON FUNGHI MISTI
Ingredienti:
- una noce di vitello di circa 1 kg
- 1 cipolla bianca
- 2 carote
- 50 gr di porcini secchi
- 300 gr di funghi misti trifolati
- brodo vegetale
- erbe aromatiche
- sale – olio extravergine
Scaldate per bene una capiente padella a bordi alti e rosolate la noce di vitello da tutti i lati, bagnate con un paio di mestoli di brodo vegetale, aggiungete i funghi porcini e poi continuate la cottura a pentola coperta e a fiamma medio bassa per almeno 20/30 minuti; trascorso il tempo togliete i funghi e continuate la cottura della carne per altri 20/30 minuti ancora. A questo punto togliete la carne dalla pentola, avvolgetela con della stagnola e la mettetela a raffreddare in frigo.
Nel frattempo filtrate il brodo di cottura con un colino versatelo nuovamente nella capiente pentola dove avete cotto la carne, uniteci la cipolla e le carote tagliate a pezzetti eportate a cottura a fuoco medio-basso.
A questo punto con un mixer ad immersione riducete le verdure in crema, versate i funghi porcini e anche il misto di funghi trifolati, regolate di sale e profumate con salvia e rosmarino ed altre erbe aromatiche a vostro gusto.
Per finire adagiate la carne tagliata a fettine spesse circa 1 cm nel sugo ai funghi cercando di coprirla per bene, lasciate insaporire ancora per una decina di minuti a lento con il coperchio e poi spegnete il fuoco.
