Oggi si va di marmellata e precisamente di marmellata di fragole, una tra le mie preferite sicuramente e nel farla in casa con frutta fresca e matura al punto giusto si riesce sicuramente a catturare ed imprigionare nel vasetto in vetro tutto il colore ed il profumo delle ultime fragole che ci regala la primavera.
Maggio è terminato e anche la stagione delle fragole sta volgendo al termine purtroppo, essì purtroppo perchè anche se questi deliziosi frutti rossi li troveremo in vendita tutto l’anno non saranno certamente profumati e gustosi come quelli che maturano a maggio.
Di solito ad ogni primavera quando arrivano le prime fragole nei banchi dell’ortofrutta progetto già da quale ricettina partirò per iniziare ad usarle ed assaporarle….
Il top rimane comunque e sempre la crostata di fragole fresche con crema pasticcera poi si può anche godersi la mono porzione con la panna cotta in salsa di fragole oppure godersi una fetta del freschissimo semifreddo alle fragole per non parlare della freschissima e versatile crema di fragole fresche che è il massimo usata per riempire il fondo di una crostata per poi ricoprirla di fragole fresche…..mmmmm….ok ho capito, finirò all’inferno nel girone dei golosi, ma mi sa che troverò compagnia…. hi hi hi 😉
MARMELLATA DI FRAGOLE
ingredienti:
- 2 kg di fragole fresche e mature
- 1 limone
- 1 kg di zucchero
Molto importante quando si usano le fragole o comunque frutti delicati come i fichi, le more, i lamponi, i mirtilli è di scegliere frutta matura al punto giusto e perfettamente sana, pena un poco piacevole retrogusto nel prodotto finale.
Prendete le fragole, mondatele privandole del picciolo, lavatele per bene e taglaitele a piccoli pezzetti.
Versatele in una capiente pentola in acciaio, unite lo zucchero, la scorza grattugiata ed il succo del limone, rimestate delicatamente e lasciare riposare in un luogo fresco per mezz’oretta.
Trascorso il tempo mettete la pentola sul fuoco e tenete mescolato finchè prenderà il bollore, abbassate un pochino la fiamma e lasciate andare la cottura.
Se necessita schiumate la superficie con l’aiuto di una schiumarola e portate la marnellata alla giusta densità (vale sempre LA PROVA PIATTINO).
Quando sarà pronta versatela ancora bollente in vasi di vetro sterilizzati, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli; li lascerete raffreddare capovolti e poi controllerete che siano andati sottovuoto.
NOTA: come ormai avrete capito, quando faccio le marmellata io preferisco usare la pectina per diminuire di molto i tempi di cottura così da preservare le caratteristiche della frutta, infatti anche in questo caso ho usato la pectina 2:1 mescolata a metà della normale dose di zucchero.

Ho appena ricevuto la tua newsletter, e non ho potuto fare a meno di venirti a fare i complimenti “di persona”… sono rimasta rapita da queste foto fantastiche, e naturalmente dalla bontà della marmellata!!!! 😀
ma grazieeee! i tuoi complimenti mi rendono particolarmente orgogliosa… 😉
Che meraviglia questa marmellata, mammamia da mangiarsela col cucchiaino!!!
🙂 grazie Francesca, in effetti è molto golosa.
Favolosa!!!!!! con quel pizzico di bucia d limone è il tocco in più! Bravissima ciao annalisa
a me piace molto il profumo ed il gusto del limone con la frutta e se posso lo aggiungo un po’ ovunque… ciao Annalisa e grazie per la visita
Non potevo fare a meno di guardare la ricetta delle fragole.
Ciao, ciao
Laura cara questa la devi proprio provare, sembra di mangiare le fragole fresche…..
Delle foto bellissime pr un marmellata che toglie il respiro…. che bontà!!! Un saluto Manu
come sei gentile, grazie Manu 🙂
ciao cara, ne ho fatta una proprio 2 giorni fa …nei prossimi giorni sarà sul mio blog! io la adoro…ciao a presto!
ciao Ale! eh, la marmellata di fragole è forse la più golosa tra tutte e come si fa a non prepararla quando in questo periodo le fragole sono all’apice del loro splendore? baci baci e buon inizio settimana 🙂