essì….non tutte le ciambelle riescono con il buco, recita un saggio proverbio.
ma come sarebbe ciambelle? ma non stiamo parlando di una crostata? si si, stiamo parlando proprio di una crostata, morbida e buonissima 🙂
e allora, le ciambelle quando arrivano? AAAALTTTTT!!!!!! facciamo un po’ di ordine: oggi niente ciambelle, solo crostate…
tutto inizia dopo una visitina al blog della mia amica ornella dove spiccava in bellavista un post che spiegava dettagliatamente come realizzare una golosa crostata morbida con la marmellata secondo voi, dopo aver letto il post e i relativi commenti, potevo non provarla?
direi di no 😉 e allora appena la calura estiva è stata sopraffatta da una provvidenziale perturbazione che ha abbassato drasticamente le temperature, ho preso la palla al balzo e ho impastato la torta in questione.
tutto ok: impasto perfetto, cottura perfetta, profumino che inebria la cucina perfetto!
la tolgo dal forno, la lascio raffreddare un pochino e poi la rovescio e……
…..e qui intervengono le ciambelle, proprio quelle che non sempre riescono con il buco.
infatti rovesciando il dolce mi accorgo che non si stacca totalmente dal fondo dello stampo, provo ad insistere un pochino e spatapafffff!!!!! il dolce si spatascia sul piatto 🙁
peccato, accidenti, ha un profumino così invitante…ok ok arginiamo il danno il più possibile: distribuisco la marmellata e la frolla al centro in modo da ricomporre il dolce e spolvero la superficie di zucchero a velo.
sarà che a casa mia i golosi non mancano di certo, sarà che il dolce è davvero buono buono, beh è arrivato con fatica alla sera del giorno successivo 🙂
chi mi segue anche fu facebook aveva già avuto un’anteprima dello “spatasciamento” e molti hanno commentato l’accaduto terminado con un “…ma per avere la ricetta?” e allora ho deciso di pubblicare un post perchè nonostante il mio “flop” la torta in questione merita davvero di essere provata.
CROSTATA MORBIDA CON MARMELLATA
ingredienti:
200 gr di farina 00
180 gr di burro
160 gr di zucchero
2 uova intere + 1 tuorlo
1 cucchiaio di lievito per dolci
1 bicchierino di liquore (rum, limoncello, marsala)
sale fino
1 vasetto circa di marmellata (io ho usato la fiordifrutta alle prugnole selvatiche)
setacciare la farina con il lievito e metterla in una ciotola; a parte sbattere leggermente le uova con un pizzico di sale, unirli alla miscela di farina, impastare ed aggiungere anche il liquore.
sempre a parte, amalgamare il burro morbido ma non molle con lo zucchero e poi unirlo al composto di uova, zucchero e farina avendo cura di mescolare con pazienza fino ad ottenere un composto morbido.
ora versatelo in uno stampo di diametro 24 cm foderato con cartaforno, livellatelo e praticando dei buchi con l’aiuto di un cucchiaio inseriteci la marmellata del gusto che preferite.
passate in forno già caldo a 180° e fate cuocere per circa 40 minuti.
servite spolverato di zucchero a velo.
note dell’autore 🙂
credo che i miei errori per i quali ho avuto lo spatasciamento, siano stati questi:
-prima cosa il diametro dello stampo era di 26 cm e perciò distribuendo l’impasto ho ottenuto uno spessore inferiore di quello che doveva essere;
-secondo passaggio ho imburrato ed infarinato lo stampo invece di foderarlo con la cartaforno e forse per questo la marmellata si è un po’ “caramellata” sul fondo;
-terzo ed ultimo non ho lasciato raffreddare completamente, che forse sarebbe stato meglio…..
comunque ripeto che il dolce era comunque FA-VO-LO-SO e mi riprometto di provare a farlo di nuvo perchè ora ho una sfida aperta…….. 😉

Sì sì, direi che la devi rifare, io l’ho assaggiata e l’assaggio lo stesso se si spatascia anche questa!! Buonissima!
da fare da fare!!!!!!!buonissima !!!!ciao Nadia.
si questa è bonaaa! fatta ank’io morbidissima! va fatta e rifatta!!! 🙂
buone le crostate morbide! la provero’ anch’io. che importa se e’ spatasciata, conta il sapore!!
Buona, buona Susy, anche spatasciata!
amiche care, vi ringrazio per essere passate a farmi visita e per aver lasciato i vostri commenti a questa mia “ciambella senza buco” 😉
in effetti penso che presto replicherò la preparazione di questo fantastico dolce, magari cambiando gusto di marmellata….
E che vuoi che sia! A me mi si spatasciano spesso……..non le lascio raffreddare perchè sono troppo golosa!!!
Buon we.
Di spatasciamenti potrei raccontarne….. ma posso anche dire che sono quelli che finiscono prima, come la tua crostata, che comunque ha un aspetto ugualmente invitante, uno spizzico l’avrei agguantato volentieri! Baci e buona domenica! 😀
Spatasciata o no è molto invitante e golosa!! E poi si facci avanti chi non ha mai spatasciato =D
Ops ho scritto si facci… uauauauaaa in realtà è: si FACCIA avanti chi non ha mai spatasciato 🙂
bene! vedo che a molte di noi è successo almeno una volta di “spatasciare”…..almeno ora sappiamo che anche questo fa parte del gioco 😉
siete davvero super simpatiche e mi fa tanto piacere leggervi, garzie 🙂
fantastica!!!potevi chiamare anche me dopo lo spatasciamento hihihihi
Ho bevuto già il caffè ma mi manca il dolcetto…posso assaggiare una fettina di questa fantastica crostata?????Stefy
ciao stefy e benvenuta! se puoi prenderne una fettina? ma certo cara, te la offro con piacere…. 🙂
Visto che l’ho fatta anchio e che è sucesso la prima volta pure a me, ti dò un consiglio fai lo stampo più piccolo così la marmellata non va fino in fondo perchè la crostata viene più alta.
Tu sei stata più brava di me, hai messo anche la tua ciambella senza buco hi hi hi