le crocchette di patate sono dei deliziosi bocconcini da portare in tavola ad ogni occasione, per l’aperitivo, per una serata finger, oppure per una tavolata dedicata ai bambini, queste crocchette di patate fatte con le vostre mani saranno davvero apprezzate da tutti.
ecco la mia seconda proposta per il contest #noiCHEESEamo che vede come protagonisti i FORMAGGI SVIZZERI DOP e precisamente l’emmentaler e la gruyere. due formaggi molto diversi tra loro, infatti l’emmentaler ha una consistenza semidura, dal gusto quasi dolciastro, mentre la gruyere è un formaggio semi morbido, dal profumo pungente e dal gusto deciso, ma soprattutto l’emmentaler ha i buchi e la gruyere no 😉
e se con l’emmentaler ho preparato le POLPETTINE DI MERLUZZO con la gruyere ho voluto provare a dare un nuovo profumo ed un gusto più intenso a queste crocchette di patate e devo dire che il risultato è stato davvero soddisfacente.
non avendo in casa una ricetta precisa ho provato a ricordare come le faceva la mia nonna, l’ho vista farle e rifarle talmente tante volte che è bastato che la mia mente tornasse indietro a quando ero bambina e frugasse tra i ricordi cercando quello in cui lei schiacciava le patate lessate e le impastava con uova, sale e formaggio, poi le formava compattandole tra le mani, le passava nella farina e le faceva dorare nell’olio caldo.
CROCCHETTE DI PATATE
ingredienti:
- 500 gr di patate farinose
- 250 gr di gruyere
- 1 uovo
- olio per friggere
- sale fino – farina – noce moscata
lessate le patate, sbucciatele e passatele allo schiaccia patate, raccoglietele in una capace ciotola e lasciatele raffreddare;
appena saranno a temperatura ambiente, impastate la purea con l’uovo, la gruyere grattugiata, un po’ di sale fino e profumate con un poca di noce moscata in polvere.
se l’impasto risultasse poco compatto aggiungete un poca di farina, prendete un po’ di impasto e con le mani formate dei cilindretti, passateli nella farina e poi friggeteli in abbondante olio ben caldo.
fatele asciugare appoggiandole sulla carta assorbente e poi servitele ben calde.
con questa ricetta partecipo al contest dei formaggi dalla svizzera NOI CHEESEAMO organizzato in collaborazione con il blog PEPERONI E PATATE
