Chi non ha mai fatto colazione almeno per una volta, con una fetta di ciambella morbida e soffice inzuppata nel caffellatte o ancora meglio nella cioccolata calda.? Beh, se vi manca questa esperienza culinaria…mi spiace molto per voi, ma si può rimediare.
Era un po’ di tempo che non rifacevo questo dolce, ma appena il forno ha iniziato a sprigionare la sua leggera fragranza la mia mente è subito volata indietro di tanto, troppo tempo… un ricordo di quando ero bambina, avrò avuto 8 – 10 anni, una domenica d’inverno.
La mia mamma la domenica mi lasciava dormire un po’ di più visto che non c’era scuola, ma lei si alzava comunque alla stessa ora perchè c’era il pranzo da preparare, ma tra il pollo da rosolare in padella e il ragù che bolliva lento lento, riusciva a fare la cioccolata calda; ma non la cioccolata con le bustine come le troviamo adesso nei supermercati, no no lei scioglieva zucchero e cacao con un poco di latte, poi stemperava la farina, poi di nuovo il latte e via sul fuoco finchè si addensava, allora la versava nelle tazze per me e mia sorella e la metteva sul tavolo assieme alla ciambella preparata il giorno prima e tagliata a fette, pronta da inzuppare.
Che meraviglia arrivare in cucina e trovare la cioccolata fumante pronta per essere dolcemente invasa dalla sofficità della ciambella…. eh, mica c’erano i chili di troppo e il colesterolo in agguato ai tempi!
Se avete un bimbo o condividete la colazione con uno dei vostri cari, fatelo almeno una volta anche voi…una domenica d’inverno… la cioccolata calda fatta in casa e una fetta di ciambella da inzuppare…. per fare questa ciambella io seguo le dosi di una vecchia ricetta del “ricettario bertolini” le torte di maria rosa, ve la ricordate?
CIAMBELLA (Bertolini)
ingredienti
- 500 gr di farina
- 175 gr di burro
- 300 gr di zucchero
- 4 uova
- 1 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito
- 2 – 3 cucchiai di uvetta o di gocce di cioccolato (facoltativi)
- sale fino
In una capente ciotola versate il burro liquefatto e raffreddato ed aggiungete mescolando prima lo zucchero, poi le uova una alla volta, un pizzichino di sale, il latte, la farina setacciata con il lievito e alla fine l’uvetta o le gocce di cioccolato.
Versate il composto in uno stampo per ciambelle imburrato e spolverato di farina, passate subito in forno già caldo a 180° e lasciate cuocere per circa 1 ora.

che bel ciambellone alto e soffice!!ci farei volentieri colazione stamattina!!buon giorno!!!
buongiorno tina!!!!!
che bello il tuo racconto, è pieno d’amore!!!baci Tittina
tittina????? ma sei la tittina che conosco io?????? benvenuta e complimenti anche per il blog, non sapevo che ne avessi uno…. 🙂
Buon anno! un bel ciambelone ti riempe di gioia la mattina!
un abbraccio vicky….
Buono! Lo conosco. Anch’io lo faccio così. E’ proprio vero, le cose semplici sono le più buone. Bravissima! Anzi, Bravissime! Sempre più bello sto Blog eh! Ciao Elena
@ elena: grazie elena, sono lusingata dei complimenti fatti da una cuoca brava come te! 🙂
Ciao bellissimo ciambellone e bellissime ricette!!
Mi sono aggiunta ai sostenitori così non ti perdo, passa a trovarmi se vuoi!!
Buona giornata Anna
benvenuta anna! grazie peri complimenti e per esserti unita ai miei amici 🙂
adesso però vengo io a trovare te! 😉
Il ciambellone… quanti ricordi 🙂 E’ davvero una torta da “tempi andati” (e parlo così io che ho 19anni 😉 Mi hai fatto venire una gran voglia di farlo, quasi quasi vado a ripescare un po’ di quell’atmosfera…
@ agnese-ciao cucciola e bentornata! la ciambella è sempre adatta ad ogni tipo di occasione…. 😉
deve essere davvero buona ho visto le tue ricette mi piacciono tutte sei propio brava complimenti:))
grazie ivonne, sei molto gentile 🙂 se ne provi qualcuna fammi sapere…
Com’è venuta bene questa ciambella, non ci si stanca mai sono sempre piacevoli da mangiare e da fare…
Bacioni
Laura
Buona la ciambella, devo provare a farla, ti faro’ sapere 🙂
ok emidio, attendo il resoconto 😉
L’ho appena sfornato e le gocce di cioccolato sono rimaste tutte su.
Merito forse della manitoba?
benissimo Antonella! hai usato la manitoba? con quali proporzioni, metà e metà sono davvero curiosa….
@ loscrignodisusy
Ciao si ho usato 250gr di manitoba e 250gr di farina 00.
ah, buono a sapersi 😉