Il birramisù è una variante del classico tiramisù, cremoso dolce al cucchiaio di origini venete amato e apprezzato in tutto il mondo; l’unica differenza che c’è tra il tiramisù classico e il birramisù è la bagna in cui vengono intinti i savoiardi. Curiosi di scoprire il segreto? seguitemi….
La ma passione per la birra nasce in età mooolto acerba, infatti già da bambina quando andavamo a mangiare la pizza il sabato sera con la famiglia, volevo sempre assaggiare la birra che si ordinava il mio papà, e quanto mi piaceva!
Poi pian piano negli anni ho iniziato ad affinare il gusto, ed ho scoperto che le mie preferite sono le birre ambrate e ancor meglio le scure, le bitter, le porter, le stout, per terminare con l’apoteosi delle imperial stout, birre nere, molto impegnative con retrogusti di caffè o cacao che si bevono con rispetto e riverenza, magari accompagnandole ad un dolce o ad un pezzo di cioccolato fondente di ottima qualità.
Da un po’ di anni poi la sorte ha voluto che la mia dolce metà, appassionata come me di birra e di scoprire tutto il mondo che ci gira attorno, dicevo… la sorte ha voluto che mio marito iniziasse a produrre la birra in casa, prima con i kit in commercio e poi in seguito con il metodo “all grain” e cioè partendo dal malto in grani. Devo ammettere che la sue produzioni sono arrivate a livelli davvero interessanti, e non solo detto da me che magari posso sembrare di parte, ma anche a detta di amici e conoscenti che amano come noi questa preziosa bevanda ambrata. Naturalmente ogni tanto gli faccio delle richieste…. fai una bitter, prepara una stout e finalmente arrivò anche un’imperial stout.
Abbiamo lasciato maturare per un anno e mezzo l’imperial stout prodotta nel 2014 e devo dire che al momento della degustazione il tempo trascorso le ha donato rotondità ed ha smussato un po’ i picchi dei gusti forti impiegati per produrla; insomma il risultato è una birra davvero notevole!
E perciò potevo io, moglie fortunatissima di un marito (altrettanto fortunatissimo…) che produce birra in casa non provare a fare il birramisù con una delle sue birre? 😉
Ecco perciò scoperto il segreto: la classica bagna dei savoiardi fatta di caffè e liquore che si prepara per il tiramisù viene sostituita dall’imperial stout e devo dire che il risultato è davvero spettacolare.
BIRRAMISU’… ovvero il tiramisù all’ imperial stout
Ingredienti:
- 400 gr di savoiardi
- 500 gr di mascarpone fresco
- 5 uova fresche
- 10 cucchiai di zucchero
- 1 bottiglia di birra Imperial stout
- cacao amaro in polvere
Iniziate facendo la crema al mascarpone, sbattendo energicamente con una frusta i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a farli divenire spumosi e chiari, unire il mascarpone e incorporarlo molto bene e con attenzione in modo da non lasciare grumi.
A parte montare gli albumi a neve ben ferma, poi unirli al composto di mascarpone facendo attenzione a mescolare il tutto con delicatezza ma allo stesso tempo con movimenti decisi dal basso verso l’alto fino a farli incorporare completamente.
Ora passiamo ad assemblare il dolce.
Intingete i savoiardi uno alla volta nella birra, poggiateli uno accanto all’altro ben vicini su di un piatto da portata o in una pirofila in modo da formare una base compatta, versateci sopra metà della crema al mascarpone, distribuitela sopra i biscotti e livellatela con una spatola in modo da coprirli tutti completamente; ora spolverizzate la superficie con il cacao amaro setacciato facendolo cadere da un piccolo colino e poi ripetete le operazioni formando così un secondo strato di biscotti savoiardi, crema al mascarpone e cacao.
Io ho scelto di fare dei bicchierini monoporzione, ma il risultato al gusto sarà lo stesso.
con questa ricetta partecipo al contest #fatelogirare organizzato dal blog Allacciate il grembiule
