oggi vi propongo una ricetta della tradizione veneta i bigoli in salsa, un primo piatto che si prepara nei giorni di “magro” come il mercoledì delle ceneri, il venerdì santo o la vigilia di Natale. questo piatto è composto di pochi ingredienti semplici e di facile reperibilità, cipolla e acciughe sotto sale, ma nonostante ciò è sempre ben accolto in tavola.
i bigoli sono probabilmente una tra le paste più caratteristiche del veneto, si tratta di una sorta di spaghetti abbastanza grossi preparati o con farina integrale (in questo caso abbiamo i bigoli mori) oppure con il classico impasto della pasta all’uovo.
i bigoli all’uovo sono perlopiù usati nella preparazione dei “bìgoi co’ l’arna” tradotto in italiano i bigoli con l’anatra, un gustoso primo piatto della tradizione veneta e in specifico della zona di Vicenza, che si prepara cuocendo la pasta nel brodo d’anatra per poi condirla con un ragù a base di carne e frattaglie dell’ anatra stessa.
i bigoli mori invece sono usati per preparare appunto i “bìgoi in salsa” tradotto in italiano bigoli in salsa, primo piatto della tradizione veneta e nello specifico di Venezia e provincia, che si prepara condendo i bigoli con una salsa molto saporita preparata con cipolla tagliata sottilissima e sarde o acciughe sotto sale.
nella foto posateria Rivadossi
BIGOLI IN SALSA ricetta della tradizione veneta
ingredienti:
400 gr di bigoli mori
200 gr di sarde o acciughe sotto sale
1 grossa cipolla bianca
1/2 bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)
olio extravergine d’oliva, sale
tritate la cipolla sottilissima e mettetela a soffriggere in una larga padella con abbondante olio extravergine d’oliva, lasciatela soffriggere ma non fatele prendere colore deve rimanere chiara; dopo qualche minuto fermate la cottura con un paio di mestoli d’acqua.
continuate la cottura a tegame coperto e nel frattempo preparate le acciughe lavate, private della pelle, della lisca centrale e di quelle laterali, spezzettatele grossolanamente e poi unitele al trito di cipolla che avrete fatto asciugare un pochino togliendo il coperchio dalla pentola.
mescolate e cuocete a fiamma vivace fino a che le acciughe non si saranno sciolte, sfumate con il vino bianco e se vi piace cospargete con un cucchiaio di prezzemolo tritato.
a questo punto versate nella padella i bigoli che avrete cotto al dente in abbondante acqua salata e spadellateli in modo che il condimento si distribuisca in modo uniforme e serviteli ben caldi.

Interessante, sembrano molto saporiti, ti ringrazio.