I baci di dama sono i classici biscotti da pasticceria mignon, due piccoli bocconcini uniti fra di loro con del cioccolato fondente, perfetti da servire con il the delle cinque accompagnati possibilmente da una buona amica e tante chiacchiere. Io ne ho preparati metà con la farina di nocciole e un’altra metà con la farina di mandorle e vi assicuro che non saprei davvero decidere quali dei due siano i più buoni!
Questa è una delle tante ricette che troverete nel libro di Sonia Peronaci, io me lo sono regalata per natale e l’ho acquistato in occasione del raduno organizzato dalla redazione di giallo zafferano ai primi di dicembre dello scorso anno. Con Sonia ci conosciamo di persona già da qualche anno visto che per qualche tempo sono stata una sua collaboratrice per il forum di Giallozafferano e lei molto gentilmente regalandomi anche una piccola dedica. m
Nel corso di quel week end ho seguito un corso tenuto da Sonia in persona sulla tecnica di decorazione con la glassa all’acqua e la ghiaccia reale, e con i suoi consigli ho preparato QUESTI bellissimi biscottini decorati.
Ma ora veniamo a noi e ai nostri buonissimi baci di dama, biscottini di origini piemontesi che si possono preparare sia con le nocciole che con le mandorle, l’aggiunta del cacao all’impasto è facoltativa mentre è d’obbligo che le due metà vengano sigillate da un “bacio” al cioccolato fondente, da qui il loro romantico nome.
BACI DI DAMA
ingredienti:
- 150 gr di burro
- 150 gr di nocciole sgusciate e spellate
- 150 gr di farina
- vaniglia – sale
- 150 gr di cioccolato fondente
Lavorate il burro morbido ma non troppo ridotto a cubetti con la farina setacciata amalgamando tutto molto bene, frullate nel mixer le nocciole con lo zucchero, unitele all’impasto di burro e zucchero, profumatele con la vaniglia e aggiungete una presina di sale fino.
(naturalmente per preparare quelli alle mandorle basta sostituire le nocciole con un uguale quantità di mandorle sempre sgusciate e spellate)
Continuate ad impastare a mano fino ad ottenere un’unico panetto, avvolgetelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Quando sarà trascorso il tempo prendete l’impasto e lavoratelo brevemente, tagliatene un pezzetto, ricavatene un bastoncino da cui taglierete dei pezzetti, lavorateli tra i palmi della mani per ottenere delle palline della grandezza di una grossa nocciola, poggiatele sulla placca del forno ricoperta di cartaforno tenendole distanziate l’una dall’altra di almeno 1 cm, passate tutto in forno già caldo a 160° lasciate cuocere per 15 – 20 minuti, poi poggiateli sulla gratella e fateli raffreddare completamente.
Nel frattempo fondete il cioccolato e quando i biscotti saranno raffreddati del tutto uniteli due a due tenendoli insieme con del di cioccolato fuso ma lasciato raffreddare un pochino in modo da averlo un po’ denso.
Lasciate consolidare i biscotti e poi serviteli.

Viene voglia di farli,ciao
ciaoo! ti aspetto nella mia cucina! ti ho lasciato qualcosa!!!! passa nel mio blog!
Che belli Susanna devo provare anche io a farli!!!
Buon sabato!! 😀
che gran risultato! brava davvero!
Susy..piccole dolcezze davvero perfette! Brava e che foto!! Ti lascio un’abbraccio!!
Sono bellissimi e sicuramente buonissimi!!!!!!!!
Ti sono venuti benissimo, complimenti!!! Ne assaggerei volentieri qualcuno! Il libro di Sonia è davvero strepitoso, hai proprio ragione. Passa a trovarmi, troverai una sorpresa per te, un bacione:-)
ma grazieeeeee!!!!! che gran soddisfazione leggere tutti i vostri commenti grazie davvero 🙂
e pensare che questi biscottini sono stati un “pagamento” per un favore che mi ha fatto una collega.
sono i suoi biscotti preferiti e quando glieli ho portati a momenti si commuoveva…
Troppo troppo buoni!!!i tuoi sono perfetti!! 😀
perfetti…WOW….che complimento! grazie ragazze 🙂
ADORO I BACI DI DAMA… LA FOTO E’ TALMENTE BELLA CHE TI FA VENIRE VOGLIA DI PRENDERE UNO! CIAO
ma ciao e benvenuti nel mio angolino di web! grazie dei complimenti, sono davvero contenta che questi deliziosi biscottini abbiano un tale successo 😉